• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLESL, Melchior

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLESL, Melchior

Heinrich Kretschmayr

Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto della cattedrale di S. Stefano e cancelliere dell'università di Vienna, nel 1580 vicario generale del vescovo di Passau per l'Austria, e nel 1588 e nel 1598 amministratore del vescovado e vescovo di Wiener Neustadt e di Vienna. Nel 1590 egli fu direttore della Commissione della controriforma per l'Austria sulle due rive dell'Enns quantunque non godesse di molta fiducia a Roma e non fosse amato per i suoi modi bruschi. Ministro plenipotenziario e direttore del Consiglio segreto sotto l'arciduca e imperatore Mattia, fu nominato cardinale in pectore il 2 dicembre 1615 e proclamato l'11 aprile 1616. Nella guerra fra Venezia e l'Austria (1615-1617) egli si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la sua azione in favore della Controriforma; nell'Impero seguì una politica di conciliazione religiosa in opposizione al duca Massimiliano di Baviera e alla curia di Roma, che, ciò nonostante, lo secondò nel suo sforzo di portare la lega dei principi cattolici tedeschi sotto la direzione dell'imperatore, da quella dei duchi di Baviera. Nella questione della successione imperiale dell'arciduca Ferdinando (II), contrastata non solo dai protestanti, ma anche dalla Spagna, egli prese un atteggiamento ambiguo, che gli fruttò l'inimicizia degli arciduchi Massimiliano e Ferdinando, i quali meditarono perfino di farlo assassinare. Fattolo arrestare, con la tolleranza dell'imperatore, il 20 luglio 1618, lo fecero portare nel Tirolo, spendendo il tesoro di 300.000 fiorini da lui accumulato, per la guerra che era intanto scoppiata. Il 23 ottobre 1622, per le proteste della curia, fu lasciato partire per Roma, e, dopo un periodo di carcere poco rigoroso in Castel S. Angelo, fu liberato col consenso dell'imperatore il 18 giugno 1623. Prese parte al conclave del 1623 (elezione di Urbano VIII) e ritornò nel 1627 a Vienna, dove svolse ancora la sua azione in favore della Controriforma, benché con tendenze conciliative.

Bibl.: J. Hammer-Purgstall, Ks. des Kardinals, Direktors des Kabinets Kaiser Matthias, Leben, voll. 4, Vienna 1847-1851; A. Kerschbaumer, Kardinal K., 2ª ed., 1905; A. Ritter, in Allg. Deutsche Biografie, XVI (1882); L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, XII e XIII, trad. it., Roma 1930, 1931; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Oesterreichs, I, Graz 1927.

Vedi anche
Pàolo V papa Pàolo V papa. - Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui Paolo V papa rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato ... Carlo Gaudenzio Madruzzo Cardinale e vescovo-principe di Trento (Issogne, Val d'Aosta, 1562 - Roma 1629). Vescovo titolare di Smirne (1595), fu coadiutore dello zio Ludovico nel vescovato-principato di Trento, che resse poi dal 1600 alla morte, coadiuvato dal 1620 dal nipote Carlo Emanuele; cardinale dal 1604. Ferdinando II d'Asburgo imperatore Ferdinando II d'Asburgo imperatore. - Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero (1619-1637). Nel 1618, per il tentativo di restaurare il cattolicesimo ... Rodòlfo II Imperatore Rodòlfo II Imperatore. - Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò tensioni all'interno dell'Impero e della famiglia imperiale; colpito da ...
Altri risultati per KLESL, Melchior
  • Klesl, Melchior
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Vienna 1552 - ivi 1630); figlio di un fornaio protestante, divenuto cattolico, abbracciò la carriera ecclesiastica. Vescovo di Vienna (1598), fu il massimo fautore della Controriforma nell'Austria meridionale. Consigliere dell'imperatore Mattia, era contrario a una politica di estrema ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali