• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di

Alberto Baldini

Nato il 12 maggio 1729 a Radeln (presso Schässburg, oggi Sighiṣoara in Transilvania), morto il 31 maggio 1806 ad Elbesteinitz (Tynec nad Labem, in Cecoslovacchia). Partecipò alla guerra dei Sette anni come aiutante del feld-maresciallo L. J. Daun. Col grado di generale di brigata combatté nel 1793 sulla Sambre contro i rivoluzionarî francesi; l'anno seguente era feld-maresciallo sul basso Reno; nel 1797 tenne in Italia per qualche tempo il comando in capo delle forze imperiali. Nel 1799, dopo aver condiviso con A. V. Suvorov alcuni brillanti successi (Trebbia e Novi) e avere personalmente conseguito la vittoria di Cassano, il M. rimase solo, alla testa di circa 40.000 uomini, coi quali, battuto J.-E. Championnet, occupò Cuneo. Nei primi mesi del 1800, il M. diede ancora prove di ammirevole attività e costrinse A. Masséna a capitolare in Genova. La sua stella tramontò il 14 giugno 1800 a Marengo; quando già riteneva di aver conseguito la vittoria, vide le sue colonne, lanciate all'attacco decisivo e all'inseguimento, aggredite di sorpresa dalle truppe fresche di A. Desaix, volgere, colte dal panico, in disordinato ripiegamento. Dovette poco dopo sottoscrivere l'abbandono dell'Italia fino alla linea del Mincio.

Non furono risparmiate al M. acerbe critiche, ma l'imperatore gli fu benevolo e lo nominò comandante militare della Boemia. Il M. ebbe pure la presidenza del consiglio di guerra che dovette giudicare il generale K. Mack, dopo la capitolazione di Ulma.

Vedi anche
Kray, Paul, barone di Craiova e Topolya Kray ‹krài›, Paul, barone di Craiova e Topolya. - Generale asburgico (Késmárk, Ungheria, 1735 - Pest 1804); partecipò alla guerra dei Sette anni (1756-63) e alla guerra del 1786-90 contro i Turchi, nel corso della quale riportò una importante vittoria a Craiova in Valacchia (1789); quindi alle guerre ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... Marengo Frazione del comune di Alessan­dria, in Piemonte (od. Spinetta Marengo). È nota per la battaglia che vi fu combattuta il 14 giugno 1800 tra l’esercito francese, comandato da N. Bonaparte, e gli Austriaci del maresciallo F.M.B. Melas. La vittoria diede a Bonaparte la possibilità di un consolidamento politico ... Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna. - Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in un momento assai difficile a causa dell'espansione in ...
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • TRANSILVANIA
  • CHAMPIONNET
  • SIGHIṢOARA
  • BASSO RENO
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali