• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELANZANA o Petronciana

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELANZANA o Petronciana (fr. aubergine; sp. berengena; ted. Eierpflanze, Eierfrucht; ingl. eggplant)

Domenico Lanza

È il Solanum melongena L., della famiglia Solanacee, pianta suffrutescente, in Italia coltivata come annuale, con fusto di 6-10 dm. spesso porporino scuro, foglie ampie ovate acute sinuato-tomentose, fiori estrascellari, peduncolo e calice accrescenti, corolla violacea. Il fusto, le nervature delle foglie e il calice sono più o meno aculeati. Il frutto è una bacca voluminosa, ovata, oblunga o globosa, di color violetto-nero, giallo, porporino o bianco, lucente; ha una buccia piuttosto spessa e polpa fibrosa dura di sapore amaro e disgustoso, ma che con la cottura diventa tenera e acquista un gradito sapore; contiene numerosissimi semi piccoli, compressi, reniformi.

Se ne distinguono, secondo Bailey, tre varietà: esculentum, serpentinum e depressum.

Della melanzana non si conosce con certezza il luogo d'origine, che forse è l'India; in Europa è d'introduzione recente: nessun botanico europeo ne parlò prima del sec. XVII. iI. Ora è generalmente coltivata nei tropici e nei paesi temperati caldi. Si hanno diverse varietà più o meno pregiate, caratterizzate dalla forma e dal colore del frutto.

Vedi anche
giallo Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni giallo va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. chimica Per il loro colore si dà il nome di giallo a numerose sostanze, naturali e artificiali, inorganiche o organiche, usate per lo più come pigmenti nella preparazione di pitture ...
Tag
  • SOLANACEE
  • PEDUNCOLO
  • COROLLA
  • CALICE
  • FOGLIE
Altri risultati per MELANZANA o Petronciana
  • melanzana
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo ...
Vocabolario
melanżana
melanzana melanżana s. f. [dall’arabo bādingiān, incrociato con mela]. – 1. Pianta annuale della famiglia solanacee (Solanum melongena), detta anche petonciano, petronciano o petronciana, con fusto alto fino a circa 1 metro, foglie ampie...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali