• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzucco, Melania

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mazzucco, Melania


Mazzucco, Melania. – Scrittrice (n. Roma 1966). Il suo romanzo d’esordio, Il bacio della medusa (1996), finalista al premio Strega e al premio Viareggio, è stato tradotto in numerosi paesi. Nel 1997 ha pubblicato il radiodramma La vita assassina e nel 1998 il romanzo La camera di Baltus, ancora finalista al premio Strega. In Lei così amata (2000), M. ricostruisce la breve e intensa esistenza della scrittrice e fotografa svizzera, vissuta negli anni Trenta del secolo scorso, Annamarie Schwarzenbach. Della Schwarzenbach, M. ha anche curato nel 2007 la raccolta di racconti La gabbia dei falconi. Con Vita (2003), densa rievocazione delle vicende della famiglia dell'autrice emigrata negli Stati Uniti agli inizi del secolo scorso, si è aggiudicata il premio Strega, mentre dal successivo Un giorno perfetto (2005) è stato tratto l’omonimo film di Ferzan Ozpetek. Tragico racconto corale ambientato in sole ventiquattro ore, il romanzo è un’immersione totale nella frenesia e nell’insensatezza della contemporaneità: scene da un matrimonio, da vite usuali di madri, padri e figli, nonché da pagine di cronaca nera. Nel 2008 ha pubblicato La lunga attesa dell'angelo (premio Bagutta 2009), racconto degli ultimi giorni di vita del pittore veneziano Tintoretto, la cui tormentata vicenda personale ha ripreso in Jacomo Tintoretto e i suoi figli (2009). Del 2012 è Limbo (2012), romanzo in cui la scrittrice si fa ancora interprete della contemporaneità attraverso la vicenda di una giovane donna soldato che torna ferita dalla guerra in Afghanistan e si confronta, nella condizione limbica di chi non può far altro che attendere, perchè ancora non sa se il trauma fisico subito la condannerà per sempre a un’esistenza da civile, con i tormenti relativi alla sfera intima e del quotidiano.

Vedi anche
Ferzan Özpetek Özpetek, Ferzan. - Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema all'univ. di Roma. L'aspirazione alla conquista di una realtà diversa e più autentica si ... Mazzantini, Margaret Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di Goethe. Tra le sue interpretazioni teatrali si ricordano in particolare i ruoli sostenuti in Le tre sorelle (1984-85), Antigone (1986) ... Ammaniti, Niccolò Ammaniti, Niccolò. - Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto ... Premio Stréga Stréga, Premio Premio letterario istituito nel 1947, con il patrocinio dell'industriale Guido Alberti (Benevento 1909 - Roma 1996) produttore del liquore Strega. È conferito ogni anno, nel mese di luglio, a Roma, a un libro di narrativa di scrittore italiano che abbia riportato il maggior numero di voti ...
Tag
  • FERZAN OZPETEK
  • PREMIO STREGA
  • TRAUMA FISICO
  • AFGHANISTAN
  • STATI UNITI
Altri risultati per Mazzucco, Melania
  • Mazzucco, Melania Gaia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato a scrivere per il cinema e a collaborare come redattrice presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana. Sensibile affabulatrice, ...
Vocabolario
melanòṡi
melanosi melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, circoscritto o diffuso, o della...
melànico
melanico melànico agg. [der. di melano-] (pl. m. -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule m., contenenti melanina; in medicina, ittero m., lo stesso che melanittero; in zoologia, forma (o varietà) m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali