• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELAMPIRO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELAMPIRO (lat. scient. Melampyrum dal greco μέλας "nero" e πυρός "frumento", perché ha seme nero e cresce fra le messi; fr. mélampire; sp. melampiro; ted. Wachtelweiżen; ingl. cow-wheat)

Augusto Béguinot

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee, che comprende tutte specie parassite facoltative. Sono erbe annuali a foglie verdi e opposte, lanceolato-lineari, intere, dentate o pennatifide, fiori in racemo terminale con calice tubuloso o campanulato accrescente nel frutto e corolla bilabiata aperta o semichiusa, stami didinami, ovario a due logge: le brattee fiorali sono variamente colorate. Comprende circa 14 specie, di cui in Italia più comuni fra le messi AT. M. arvense L. e M. pratense L. e nei boschi M. nemoros L. e M. silvaticum L., ciascuna con molte varietà.

Vocabolario
melampiro
melampiro s. m. [lat. scient. Melampyrum, dal gr. μελάμπυρον «zizzania»]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente 25 specie erbacee, tutte semiparassite, diffuse nell’emisfero boreale tra le messi o nei boschi, con foglie opposte,...
dulcite
dulcite s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico, alcole esavalente (detto anche dulcitòlo), esistente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come per es. il melampiro, in certe celastracee e nella manna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali