• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibson, Mel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gibson, Mel


Gibson, Mel. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. Peekskill 1956). Icona ribelle degli action movie degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, ha esordito nella regia nel 1993 con The man without a face inaugurando il percorso d’analisi di personaggi onesti che si scontrano con i pregiudizi sociali a causa della diversità delle loro idee. In questa poetica si inquadra Braveheart (1995; Braveheart – Cuore impavido), rilettura enfatica dell’icona della resistenza scozzese William Wallace, che gli vale la vittoria dell’Oscar per il miglior film e per la miglior regia (1996). Brutale realismo, gusto filologico e celebrazione estetica della violenza si intersecano anche nelle pellicole più recenti, The passion of the Christ (2004), dettagliato resoconto del calvario di Gesù Cristo, e Apocalypto (2006), scioccante indagine antropologica sul declino della civiltà maya che ha confermato la predilezione del regista per un cinema che alla corporeità affida ogni suo contenuto.

Vedi anche
George Miller (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico Mad Max (Interceptor, 1979), con protagonista M. Gibson, cui sono seguiti i due sequel, Mad Max -The road warrior ... Sir Anthony Hopkins Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Julia Roberts (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Arthur Penn Penn ‹pèn›, Arthur. - Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici del rinnovamento del cinema americano tra anni Sessanta e Settanta, ha ...
Tag
  • WILLIAM WALLACE
  • GESÙ CRISTO
  • MAYA
Altri risultati per Gibson, Mel
  • Gibson, Mel
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi adattare ai generi più diversi (dal cinema d'azione al dramma, alla commedia), pur mantenendosi fedele ...
  • GIBSON, Mel
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione sin dall'inizio degli anni Ottanta, ha frequentemente portato sullo schermo ...
  • Gibson, Mel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National Institute of Dramatic Art di Sydney. Nel 1995 per Braveheart (1995; Braveheart - Cuore impavido), del quale è regista ...
Vocabolario
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
mèlano-
melano- mèlano- (davanti a voc. mèlan-) [dal gr. μελανο-, μελαν-, forme che assume in composizione l’agg. μέλας -ανος «nero»]. – Primo elemento di numerose parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., la maggior parte di formazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali