• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mekong

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione orientale dell’altopiano con profonde forre e correndo parallelamente al Chang Jiang, incanalato in una sinclinale del sistema orografico del Yunnan; da questa regione penetra nella penisola dell’Indocina. Dapprima funge da confine fra il Laos e il Myanmar, poi, per lungo tratto ma con varie discontinuità, fra la Thailandia e il Laos; il corso inferiore si svolge nella Cambogia e nel Vietnam meridionale, dove il deflusso risulta interrotto da diverse rapide e cateratte. A valle di Pnom Penh, in Cambogia, il M. si divide in due rami navigabili che corrono paralleli verso S; sbocca attraverso un vastissimo delta nel Mar Cinese Meridionale.

Il corso del M. è stato oggetto di numerosi interventi, i più significativi dei quali sono il ponte (lungo 1070 m) costruito per collegare le due sponde, laotiana e thailandese, in prossimità della capitale del Laos, Vientiane, e le diverse dighe erette a fini sia irrigui sia idroelettrici. Altri interventi riguardano il vastissimo delta del M. e sono volti alla regolazione della portata e al contenimento dei fenomeni di salinizzazione e di acidificazione del suolo agrario.

Vedi anche
Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ... Yunnan Provincia della Cina (436.200 km2 con 44.150.000 ab. nel 2005), nella Regione Sud-Occidentale, confinante con il Myanmar, il Laos e il Vietnam. Solcata a N dal Mekong, appartiene in prevalenza al bacino del Song Hong. Agricoltura, allevamento e sfruttamento del sottosuolo (carbone, ferro, stagno). Industrie ... Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale ... Saluen (ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • SALINIZZAZIONE
  • CHANG JIANG
  • THAILANDIA
Altri risultati per Mekong
  • Mekong
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La spina dorsale dell’Indocina Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia umana dell’Asia sudorientale. Cina, Birmania, Laos, Thailandia e Vietnam ne ...
  • MEKONG
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il più gran fiume dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asiai tributario del Mar Cinese Meridionale. Nasce a oltre 3000 metri nel Tibet orientale, e attraversa poi lo Yiü-nan scorrendo in una valle stretta, incassata, selvaggia, che, peraltro, nello Yün-nan meridionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali