Letterato, filologo, matematico, musicologo (Firenze 1519 - Roma 1594), autore di un Discorso sopra la musica (1602) e di un'altra opera più ampia, in latino, De modis musicis, rimasta inedita. Trovò con B. Barbadosi L'Elettra di Euripide e ne fu il primo editore (1545).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da una novantina di lettere che scrisse a Pier Vettori, tra il 1542 e il 1585, rivolgendosi a lui «come padre e amico». Alla ...
pianigiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di piano2, col suff. di alpigiano, valligiano e sim.], non com. – Che, o chi, abita in pianura (in contrapp. per lo più ai montanari): i contadini p.; le popolazioni p.; i p. del Veneto; non com., paesi...
mei1
mèi1 avv. – Apocope ant. di meglio, usato anche da poeti tosc., ma di origine settentr. (v. anche me’2). Osserva il Bembo (nelle Prose della volgar lingua, III, LXVI): «Mei si disse ... in vece di Meglio per abbreviamento dagli antichi;...