• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGARA IBLEA

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGARA IBLEA (gr. Μέγαρα; lat. Megăra)

Guido Libertini

Una delle più antiche colonie istituite in Sicilia dai Greci nel sec. VIII a. C. e precisamente dai Dori provenienti da Megara Nisea. La città, fondata, sotto la guida di Lamis, nella breve pianura nei pressi di Augusta, ebbe dapprima un periodo di floridezza, dovuto all'attività agricola e commerciale, che condusse, nel 628, alla fondazione di Selinunte da parte dei Megaresi. Nel 552 è alleata di Siracusa contro Camarina, ma nel sec. V infieriscono in essa quelle discordie alle quali allude il poeta Teognide che, se non vi ebbe i natali, certamente vi dimorò. Di tali discordie approfittò Gelone per impadronirsene, trapiantando a Siracusa i possidenti e vendendo il resto della popolazione. Il suo nome comparisce anche più tardi nella storia della Sicilia, ma essa ha perduto ormai ogni importanza. Megara fece parte del minuscolo regno di Gerone e nel 214-210 partecipò alla sollevazione antiromana. Distrutta da Marcello, rimase da allora un modestissimo centro. Alla sua miseria dovette contribuire anche la malaria. Gli scavi del Cavallari e dell'Orsi condussero al riconoscimento della località, dell'imponente cinta muraria, d'un tempio e delle sue abbastanza ricche necropoli.

Bibl.: V. principalmente F. S. Cavallari e P. Orsi, Megara Hyblaea, in Monum. antichi dei Lincei, 1892; qualche altra informazione, in Not. degli scavi, 1920, p. 330 segg. e Mon. d. Lincei, 1921, pp. 109-150.

Vedi anche
Selinunte (gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto centro in epoca romana e bizantina. ● Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero ... Gelóne I Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, Gelone I assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una ... Teògnide Teògnide (gr. Θέογνις, lat. Theognis -ĭdis). - Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico e morale che rivestì nel mondo greco, dove venne citata ... Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (Dori, Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, ...
Tag
  • SELINUNTE
  • NECROPOLI
  • CAMARINA
  • TEOGNIDE
  • SIRACUSA
Altri risultati per MEGARA IBLEA
  • Megara Iblea
    Enciclopedia on line
    Antica colonia greca in Sicilia, distrutta nel 214 a.C. Nel territorio sono i resti di un villaggio fortificato neolitico, che si ricollega a quelli propri della cultura di Stentinello. Alla fine del 6° sec. a.C. il sito della città antica era difeso da mura. L’agorà, a cerniera di 2 quartieri abitativi, ...
  • MEGARA HYBLAEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Georges Vallet (XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426) Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia per l'epoca arcaica che per l'epoca ellenistica. L'insediamento si estendeva su due pianori costieri separati da una ...
  • MEGARA HYBLAEA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi degli Iblei, compreso tra le foci del Cantera (antico Alabon) e del torrente San Cusumano, rispettivamente a Nord ...
Vocabolario
iblèo
ibleo iblèo agg. [dal lat. Hyblaeus, gr. ῾Υβλαῖος]. – Dell’antica città di Ibla, in Sicilia, e dei rilievi che da essa prendono nome (Monti Iblei), zona famosa nell’antichità per l’abbondanza dei fiori e delle api che se ne nutrivano; di...
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali