• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megapoli

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

megapoli


s. f. inv. Megalopoli, grande città caratterizzata da un continuo sviluppo urbanistico e demografico.

• «Questo è il motivo per cui questo grande e imponente progetto, di cui siamo orgogliosi e che ogni megapoli vorrebbe avere, sarà costruito sulla nostra terra, nel cuore della regione del Volga. Globe Town, una città nella città, cambierà definitivamente l’immagine della nostra regione» (Valery Shantsev riportato da Isidoro Trovato, Corriere della sera, 10 marzo 2008, p. 27, Cronache) • La Turchia tira un sospiro di sollievo. Abdulkadir Masharipov, nome «di battaglia» Ebu Muhammed Horasani e nazionalità uzbeka, l’uomo che a Capodanno ha ucciso 39 persone alla discoteca Reina di Istanbul, è stato arrestato nella tarda serata di lunedì. Si trovava ancora nella megapoli sul Bosforo, per la precisione nel quartiere di Esenyurt. (Marta Ottaviani, Avvenire, 18 gennaio 2017, p. 15, Mondo).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi mega- e -poli1.

- Già attestato nella Stampa del 15 febbraio 1969, p. 11, Dall’Estero (Sandro Volta).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MEGALOPOLI
  • ISTANBUL
  • TURCHIA
  • BOSFORO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali