• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGALOSAURIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGALOSAURIDI (lat. scient. Megalosauridae, dal gr. μέγας "grande" e σαῦρος "lucertola")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Nome di una famiglia di Rettili limitata all'era secondaria, dell'ordine Dinosauria e sottordine Theropoda. Comprendeva grossi rettili, a vertebre cervicali amficele o opistocele, dorsali platicele e anche piano-convesse e caudali pneumatizzate. Denti ricurvi, acuti e taglienti. Costole ventrali presenti. Ileo allargato anteriormente. Pube sottile, per la maggior parte ossificato. Femore lungo quanto la tibia. Astragalo con processo ascendente. Estremità anteriori e posteriori con 3-4 dita.

Comprende parecchi generi, tra cui Megalosaurus Buckland, il cui femore è lungo un metro e la scapola 80 cm. Questo rettile è conosciuto specialmente attraverso i resti trovati nel Purbeckiano; ossa isolate sono state rinvenute dal Lias sino al Daniano d'Europa, India, Madagascar, Australia e America Settentrionale. Il genere Tyrannosaurus Osborn, del Cretacico superiore del Colorado, era alto 5 m. e lungo 10 m.

Vedi anche
ceratosauro Genere rappresentativo dei Megalosauridi, famiglia di Arcosauri Saurischi Teropodi. Carnivoro, di 4-5 m, ad andatura bipede; aveva un piccolo corno sulle ossa nasali (v. fig.). Teropodi Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie ... Dinosauri Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ... Lias In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del Lias, diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza ...
Tag
  • ERA SECONDARIA
  • MADAGASCAR
  • ASTRAGALO
  • AUSTRALIA
  • COLORADO
Altri risultati per MEGALOSAURIDI
  • Megalosauridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, denti ricurvi acuti, taglienti, a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali