• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGALOPOLI

di Paola Zancani Montuoto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)

Paola Zancani Montuoto

Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle strade conducenti in Messenia e in Laconia. Fu fondata per volere d'Epaminonda e chiamata ἡ Μεγάλη Πόλις (la grande città) all'attuazione del sinecismo arcadico dopo la vittoria di Leuttra (371 a. C.) perché fosse la capitale dell'Arcadia unificata e completasse insieme con Messene e Mantinea la barriera contro l'espansione spartana; fu costruita in 4 anni, dal 371 al 368, e popolata col concorso di 40 borgate, i cui abitanti furono tutti trasferiti, e quattro città (Tegea, Mantinea, Clitore, Orcomeno), dalle cui popolazioni furono fatti considerevoli prelevamenti. La confederazione arcadica aveva un senato e un'assemblea detta dal numero dei suoi componenti "dei diecimila" (μύριοι), che si riuniva a Megalopoli nel Tersilio (così chiamato dal nome del suo fondatore Tersilo); cinquemila uomini formavano le truppe federali (epariti) agli ordini di uno stratego, capo del potere esecutivo. Ben presto ricominciarono le discordie e molti coloni sentirono la nostalgia delle loro tranquille borgate, alle quali fu loro tuttavia impedito di ritornare. Nel 352 la città fu minacciata da Sparta, non ebbe aiuti da Atene, ma fu salvata da Tebe, alla cui alleanza era rimasta fedele; si alleò nel 343 con Filippo di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia da Antipatro. Parteggiando in seguito per Cassandro, fu assalita nel 318 da Poliperconte, contro cui resistette vittoriosamente; nel 303 passò a Demetrio Poliorcete; Aristodemo si proclamò quindi tiranno e protesse la città contro un attacco spartano nel 265; a lui, assassinato, successe verso la metà del secolo Lidiada, che, abdicando nel 235, addusse Megalopoli nella lega achea; nel 229 essa subì l'assalto di Cleomene e nel 223 fu espugnata e distrutta, ma, ricostruita nel 222, fu ancora minacciata nel 200 da Nabide. Tutti questi avvenimenti, guerre, assedî, saccheggi e discordie interne, susseguitisi in breve volgere di anni rovinarono l'opera di Epaminonda, riducendo la "grande Città" a un "gran deserto", secondo l'arguta, ma probabilmente paradossale definizione d'un poeta comico greco, riferita da Strabone (VIII, 388). Nell'età romana Domiziano vi fece ricostruire una sala a colonne, che era stata distrutta dal fuoco nell'anno 93-4 d. C. Quando la vide il periegeta Pausania era solo un cumulo di rovine. Sede di vescovato sotto gli ultimi imperatori e menzionata ancora al sec. VII, non se ne hanno più notizie dopo l'invasione slava. Poco più a mezzogiorno è il villaggio moderno di Sinano, con circa 2000 ab.

Gli scavi condotti dalla Scuola archeologica inglese fra il 1890 e il 1893 rimisero in luce i resti della città antiea, che aveva una cinta del perimetro di 47 stadî e mezzo (m. 8850) di mura in mattoni crudi su zoccolo di pietra con torri circolari e quadrate, delle quali rimangono poche tracce. Era divisa dal fiume in due quartieri collegati da un ponte: a sud la città federale, detta Orestia dal nome di un'antica borgata, a nord la città municipale o Megalopoli propriamente detta. Il teatro, scavato nel fianco settentrionale d'una collinetta, era il più vasto di tutta la Grecia, potendo contenere 20.000 spettatori: alla parodos occidentale è addossata la scenoteca o magazzino di custodia degli accessorî scenici; la scena, prima lignea, fu costruita in pietra dopo la distruzione del Tersilio, con il quale comunicava mediante un portico. Il Tersilio era un edificio rettangolare comprendente un'unica sala di m. 65 × 53, capace di seimila persone sedute e diecimila in piedi disposte intorno alla tribuna centrale; il tetto era sorretto da pilastri di legno distribuiti in quadrati concentrici. Poco lontano erano lo stadio e i templi di Dioniso e di Asclepio; sull'altra sponda dell'Elisso il santuario di Zeus Sotere, l'agorà e altri edifici.

Bibl.: F. v. Hiller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 127 segg. Per i monumenti, Gardner, Loring, Frazer, Excavations at Megalopolis, Londra 1829; W. Dörpfeld e E. Reisch, Das griech. Theater, Atene 1896, p. 133 segg. (teatro); K. Robert, Pausanias als Schriftsteller, Berlino 1909, p. 185 seg. (agorà). Iscrizioni, in Isncript. graecae, V, ii, p. 110 segg. V. anche arcadia.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... città città. - Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, e pertanto in grado di fornire servizi alla propria popolazione e a quella di un ambito più ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ... Polìbio di Megalopoli Polìbio di Megalopoli. - Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • POTERE ESECUTIVO
  • POLIPERCONTE
  • LEGA ACHEA
Altri risultati per MEGALOPOLI
  • megalopoli
    Enciclopedia on line
    Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, ...
  • Megalopoli
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città mondiali e città globali. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quello di megalopoli è un concetto oggi quantomeno in ...
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis)...
appaltopoli
appaltopoli (Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali