• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megafonare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

megafonare


v. tr. e intr. Urlare con il megafono; anche nell’uso figurato, con il valore di ‘amplificare’.

• Gli organizzatori del corteo, ripiegati al Titanic, megafonavano ai loro compagni censurando il fatto che «lo Stato ha mostrato il suo vero volto», ma «anche noi non siamo stati all’altezza di non impedire ciò che non volevamo succedesse». (Roberto Fuccillo, Repubblica, 28 settembre 2008, Napoli, p. VII) • «Denunce e voti in condotta non ci fermeranno». Con questo striscione, appeso questa mattina fuori da alcune scuole capitoline (Mamiani, Visconti, Pasteur, Virgilio, Albertelli), gli studenti romani metteranno in atto la loro protesta di solidarietà contro i provvedimenti legislativi avviati da alcuni presidi dopo le occupazioni avvenute le scorse settimane. «Oggi a ricreazione ‒ annunciano i collettivi auto-organizzati ‒ faremo sentire la nostra voce di dissenso, megafonando sotto le finestre di presidi e professori». (Ve[ronica] Cur[si], Messaggero, 19 novembre 2008, p. 36, Cronaca di Roma) • Sia la politica istituzionale che quella antagonista militante, con la grancassa dei media, si occupano invece degli aspetti più tragici e bui, esasperandoli, «megafonandoli». (Stefano Jesurum, Corriere della sera, 6 aprile 2012, p. 47, Cultura).

- Derivato dal s. m. megafono con l’agg. del suffisso -are1.

- Già attestato nella Repubblica del 5 febbraio 1992, p. 20 (Paolo Boccacci).

Tag
  • GRANCASSA
  • TITANIC
Vocabolario
megafonata
megafonata s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...
megafonista
megafonista s. m. e f. [der. di megafono] (pl. m. -i). – Chi dà ordini o comunicazioni attraverso il megafono, spec. in occasione di manifestazioni di massa, di riprese cinematografiche o all’interno di cantieri e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali