• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDULLOSACEAE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDULLOSACEAE

Paolo Principi

. Questa famiglia, appartenente alle Pteridosperme ed estesa dal Carbonico inferiore al Permico, comprende vegetali caratterizzati da un enorme sviluppo delle fronde riferite al gruppo delle Neuropterideae (Neuropteris) o delle Alethopterideae (Alethopteris, ecc.), con piccioli di parecchi centimetri di diametro, e descritti da alcuni autori sotto il nome generico di Myeloxylon. Tale sviluppo delle fronde è in relazione con le caratteristiche dell'anatomia del fusto polistelico, in cui ciascuna stele comprende una regione centrale formata da xylema primario - originariamente circondata da floema - con struttura mesarca o esarca. A questa regione centrale si aggiunge del cambio, che produce xylema e floema secondario nella forma d'un cilindro d'uniforme larghezza; ma più frequentemente lo xylema con accrescimento centrifugo è più sviluppato del tessuto conduttore secondario aggiunto sul lato interno della regione primaria.

La specie meglio conosciuta nelle sue varie parti è Medullosa anglica Scott del Vestfaliano del Lancashire.

Vocabolario
medullosàcee
medullosacee medullosàcee s. f. pl. [lat. scient. Medullosaceae, dal nome del genere Medullosa, che è dal lat. tardo medullosus «pieno di midollo»]. – Famiglia di piante pteridosperme, rappresentata da fossili che vanno dal periodo carbonifero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali