• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDMA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDMA (Μέδμα o Μέσμα)

Giulio Giannelli

Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna Rosarno, e precisamente sulla bella terrazza di Piano delle Vigne. Ebbe il nome dal fiumicello omonimo (oggi Mesima) sul quale sorse, probabilmente al principio del sec. VI a. C. o almeno subito dopo la battaglia della Sagra. Una campagna di scavi sistematici condotti da P. Orsi (1913-14), restituì in grande quantità terrecotte di straordinaria bellezza. Sulle monete (che cominciano soltanto con la metà del sec. IV) sono raffigurati costantemente la ninfa Medma o il fiumicello omonimo.

Fondata contemporaneamente a Ipponio, ne divise poi quasi sempre le sorti. Rimaste nell'orbita di Locri, poi di Crotone, indi nuovamente di Locri fino alla seconda metà del sec. V, le due cìttà divennero ostili alla madrepatria dopo il 422 a. C., e riuscirono a rendersene indipendenti. Il nome di Medma non ricorre poi più nelle fonti: si sa che fu patria di Filippo, astronomo e amico di Platone. Sembra che la sua distruzione sia avvenuta durante la guerra annibalica. Il paese medievale fu quasi distrutto da un terremoto nel 1783.

Bibl.: V. Capialbi, Opuscoli vari, I e II, Napoli 1838; L. Grimaldi, Studi archeologici sulla Calabria ultra seconda, Napoli 1845; D. Marincola-Pistoja, Di Medma, o Mesma, città autonoma italiota, Catanzaro 1868; V. Russo, Sul luogo di Medma, in Arch. stor. per la Sic. orient., s. 2ª, II (1927), p. 395 segg.; P. Orsi, Medma-Nicotera: Ricerche topografiche, in Campagne della Società Magna Grecia, Roma 1928; N. Putortì, Terrecotte di Rosarno, in Albania, IV (1922), p. 209 seg.; id., in Italia antichissima, IV, p. 171 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 251 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 238 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Ital., Italia meridionale, III, p. 680.

Vedi anche
Rosarno Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume Mesima. Produzioni olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Turismo ... Eutimo di Locri Eutimo (gr. Εὔϑυμος) di Locri. - Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla ... Paolo Órsi Órsi, Paolo. - Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MAGNA GRECIA
  • CATANZARO
  • CROTONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali