• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDINA SIDONIA

di Giuseppe CARACI - Angela VALENTE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDINA SIDONIA (A. T., 43)

Giuseppe CARACI
Angela VALENTE

L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) di Cadice, da cui dista una trentina di km. verso SO. Il centro si dispone ad anfiteatro sopra una collinetta (280 m. s. m.) in mezzo alla campiña omonima, il cui suolo argilloso e ricco di materie organiche si presta mirabilmente alla coltura dei cereali. La città, priva ormai o quasi d'interesse artistico, rappresenta uno dei mercati agricoli più attivi della provincia, ma, data anche la mancanza di comunicazioni ferroviarie col capoluogo, mantiene da più di un trentennio stazionario il numero degli abitanti. Il centro vero e proprio non supera le 7500 anime (7410 nel 1900); nel comune si giunge all'incirca a 13 mila (i1.846 nel 1910).

I duchi di Medina Sidonia. - Nobile famiglia di Spagna. Il primo che ebbe tale titolo fu Juan Alonso di Guzmán, già signore di Sanlúcar de Barrameda, che lo assunse nel 1445. Il successore e figlio Enrique di Guzmán, combatté valorosamente contro i Mori di Granada, quale capitano generale della frontiera di Andalusia. Gli successe il figlio Juan e poi il nipote Enrique (morto nel 1513), e a costui il fratello ‛Alonso Pérez de Guzmán, e successivamente: Juan de Guzmán il Buono (morto nel 1559); Alonso Pérez, il più gran signore di Spagna del suo tempo, da Filippo II fatto grande ammiraglio di Spagna e messo a capo della invencible armada, che avrebbe dovuto abbattere sui mari la potenza di Elisabetta d'Inghilterra; Juan Manuel Domingo; Gaspar (v.); Juan Gaspar Clarós; Domingo José Clarós (morto nel 1739); Pedro Alcántara de Guzmáv (morto nel 1777) che fu l'ultimo della sua famiglia, perché alla sua morte il ducato passò agli Álvarez de Toledo.

Vedi anche
Bianca di Borbone regina di Castiglia Figlia (n. 1335 circa - m. Medina Sidonia 1361) di Pietro I, duca di Borbone, sposò nel 1353 Pietro I il Crudele, re di Castiglia, che dopo pochi giorni l'abbandonò per la sua amante María de Padilla e poi per la nuova moglie Giovanna de Castro. Tenuta prigioniera in varî castelli, sulle sue sofferenze ... Andalusia (sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la prima per popolazione: comprende le province di Almería, Cadice, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga ... Francisco Jiménez de Cisneros Jiménez (o Ximénes, o Ximénez) de Cisneros ‹... dℎe tℎiʃné-›, Francisco. - Cardinale e uomo politico spagnolo (Torrelaguna 1436 - Roa 1517). Dopo essere stato impiegato a Roma nei tribunali ecclesiastici fino al 1465, tornò in Spagna. Fattosi (1484) francescano, nel 1492 divenne confessore di Isabella ... Huelva Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. ● Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età del Bronzo; durante la dominazione romana (forse col nome di Onoba) fu centro di esportazione ...
Vocabolario
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali