• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina territoriale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

medicina territoriale


loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare e prevenire le malattie e di promuovere la salute sociale.

• Un quadro di questo genere è molto comune nella pratica della medicina territoriale e troverebbe una logica e coerente risposta in un avvicinamento tra ospedale e territorio, con la condivisione e integrazione di competenze al letto del paziente. (Massimo Tombesi, Corriere della sera, 15 febbraio 2009, p. 45, Salute) • Per quanto riguarda la sanità, più che a ulteriori insostenibili tagli il Pd pensa a una razionalizzazione dei servizi sul territorio: meno ospedali ma altamente tecnologici per casi acuti ed emergenze; rete di assistenza a media intensità di cura per rispondere a fragilità, anziani, malati cronici; massima integrazione tra ospedale e medicina territoriale. (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2013, p. 10, Politica e società) • L’applicazione del decreto Lorenzin in Sicilia comporta «non pochi pericoli», rimarca il segretario della Cgil Medici Renato Costa: «La filosofia di fondo di questo provvedimento, come di quello sul ticket, è sbagliata. E lo è ancora di più in Sicilia. Perché è vero che esiste un eccesso di prescrizioni di esami diagnostici, ma è vero pure che questo è figlio della mancanza di un percorso assistenziale completo per i pazienti. Mi spiego meglio: in Sicilia ‒ dice Costa ‒ è molto carente la medicina territoriale, non c’è la possibilità di studiare il paziente passo per passo. Esistono, in pratica, il medico di base e l’ospedale. Ed è normale che, in questa condizione, si tenda ad affidarsi maggiormente a esami diagnostici strumentali per giungere velocemente a una diagnosi». (Emanuele Lauria, Repubblica, 26 settembre 2015, Palermo, p. II).

- Composto dal s. f. medicina e dall’agg. territoriale.

- Già attestato nella Stampa del 4 febbraio 1979, Asti e Provincia, p. 6 (W. G.).

> medicina del territorio, medicina di prossimità.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SICILIA
  • CGIL
  • PD
Vocabolario
contratto territoriale
contratto territoriale loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto territoriale del commercio e servizi...
territoriale
territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali