• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina griffata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

medicina griffata


loc. s.le f. Farmaco che ha un marchio, medicinale di marca.

• Chi produce medicine griffate con brevetto ormai scaduto, ha fatto notare [Renato] Balduzzi difendendo le sue norme, «basta che abbassi il prezzo e venderà lo stesso il suo prodotto». (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 27, Cronache) • Gli indiani esultano, e si può capire: la medicina «griffata» della Novartis costa 2mila e 600 dollari al mese, mentre la versione generica è disponibile in India a circa 175 dollari, il tutto in un paese dove il 40 per cento degli abitanti ha solo un euro al giorno per vivere. Ma l’azienda ha già risposto che il 95% delle somministrazioni di Glivec in India avviene gratuitamente grazie ai programmi umanitari sia della stessa Novartis che di una serie di fondazioni internazionali, e che perfino per quel 5% restante ci sono aiuti da varie fonti oltre che dalle assicurazioni. (A. Zam., Repubblica, 8 aprile 2013, Affari & Finanza, p. 12).

- Composto dal s. f. medicina e dall’agg. griffato.

- Già attestato nella Repubblica del 28 marzo 2002, Milano, p. IX (Laura Asnaghi).

> farmaco griffato.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NOVARTIS
  • INDIA
Vocabolario
griffare
griffare v. tr. [dal fr. griffer, der. di griffe (v. la voce)]. – Nel linguaggio della moda, firmare un capo d’abbigliamento o altro prodotto di marca con l’applicazione di una griffe; si usa spec. il part. pass., come agg. (anche con uso...
griffato
griffato agg. [part. pass. di griffare]. – Di abito o accessorio che reca il marchio di un noto stilista: si veste solo con abiti griffati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali