• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicina difensiva

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

medicina difensiva


loc. s.le f. L’insieme dei comportamenti medici messi in atto per evitare o ridurre eventuali azioni di responsabilità legale promosse dai pazienti.

• Un quarto degli esami prescritti dai medici italiani, secondo gli studi, sarebbe «inappropriato». Ma l’altra faccia della medaglia è la cosiddetta «medicina difensiva»: richiedere tutti gli accertamenti possibili serve ai medici a cautelarsi dalla mole gigantesca di cause civili e penali che nel 90 per cento dei casi finisce con assoluzioni. Le assicurazioni sono ormai indispensabili per i professionisti, che arrivano a pagare tra i 10 mila e i 24 mila euro l’anno. (Anna Maria Greco, Giornale, 25 settembre 2015, p. 18, Attualità) • l’incontro sulla medicina, ha rivelato come in Italia ogni anno ci siano «30 mila cause giudiziarie per errori medici e ben 300 mila cause pendenti a fronte di pochi risarcimenti mentre in Svezia il numero di cause è minimo e i risarcimenti molto alti» conclude [Vittorio] Coletti «sono dati che devono fare riflettere, in Italia la cosiddetta “medicina difensiva” costa ogni anno miliardi allo Stato». (E. Sch., Secolo XIX, 5 maggio 2016, p. 31, Xte) • Il disegno di legge sulla responsabilità dei medici approvato in via definitiva dalla Camera martedì 28 febbraio da un lato si inserisce nelle norme per garantire il diritto alla salute e dall’altro mira ad arginare la medicina difensiva, l’atteggiamento che spinge il medico a preoccuparsi di difendersi da eventuali accuse di malpractice (quindi moltiplicando analisi ed esami anche non necessari) più che garantire il bene del singolo paziente. (Enrico Negrotti, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 16, èVita).

- Composto dal s. f. medicina e dall’agg. difensivo, ricalcando l’espressione ingl. defensive health o defensive healthcare.

- Già attestato nella Stampa del 7 giugno 1978, p. 11, Le malattie dell’uomo (Giuseppe Toniolo).

Tag
  • SVEZIA
  • ITALIA
  • F. L
  • INGL
Vocabolario
difensiva
difensiva s. f. [femm. sostantivato di difensivo]. – Nel linguaggio milit., tattica di combattimento che mira al mantenimento e al rafforzamento delle proprie posizioni, mediante l’annullamento del potenziale offensivo dell’avversario;...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali