• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno

Walter Maturi

Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione forense, ma presto (1783) passò alla pubblica amministrazione raggiungendo giovanissimo la carica di reggente della Gran Corte della Vicaria (3 novembre 1791). Spazzò Napoli dai ladri e dagli accattoni; illuminò la città di notte e diede nomi alle piazze e alle vie e numeri alle case. Già si parlava di lui come del futuro ministro dirigente del regno, allorché J. Acton lo prevenne, lo coinvolse nelle congiure giacobine, lo fece arrestare (27 febbraio 1795). Della colpabilità del M. mancano prove sicure ed egli fu tutt'altro che in favore durante il breve periodo della repubblica napoletana del 1799. Caduto G. Zurlo, il M. fu chiamato a sostituirlo prima come presidente nel consiglio delle reali finanze (16 luglio 1803), poi come direttore della Segreteria di stato e azienda (19 aprile 1804). Concepì l'idea d'una cassa di sconto che voleva unire ai Banchi e considerò la moneta come una semplice merce, permettendone la libera esportazione. Seguì i Borboni in Sicilia nel 1806 e continuò a occuparsi delle finanze, ma venne in urto col parlamento siciliano e W. Bentinck nel 1811 impose al re il suo esilio. M. si recò a Londra e continuò a consigliare a Maria Carolina la necessità di restare nell'alleanza inglese. Nominato plenipotenziario ai congressi per il riassetto europeo, il 20 febbraio 1814, contribuì nel congresso di Vienna alla restaurazione borbonica a Napoli. Divenuto ministro dirigente di fatto del regno nel maggio 1815, ebbe il torto d'interpretare la restaurazione essenzialmente come problema di ricostruzione economico-finanziaria. Concluse un concordato con la S. Sede nel 1818 e compilò un codice nel 1819. Ma su lui ricadono le responsabilità della fucilazione di Murat nel 1815, della creazione del regno unito delle Due Sicilie, che minò l'esistenza dei Borboni di Napoli, e del tentato svuotamento degl'ideali politici, poiché egli combatté con vigore tanto i reazionarî, come A. di Canosa, quanto i liberali. Vittorioso dei reazionarî nel 1816, col congedo di Canosa, fu sbalzato dal potere dai liberali nella rivoluzione del 1820. Fuggì allora a Roma, ma, restaurato di nuovo l'assolutismo monarchico, dopo un altro infelice esperimento di governo del Canosa, ritornò al potere, imposto a re Ferdinando dai Rothschild e da Metternich. Liquidata l'eredità della reazione (1821-22), il M. riprese la sua politica anti-reazionaria e anti-liberale (processo de Matteis, esilio di Canosa e di Carlo Troya), ricostruì di nuovo le finanze del regno e creò, con una serie di misure protettive, la marina mercantile delle Due Sicilie. Ottenne nel 1827 lo sgombero dal regno degli Austriaci, ma si disgustò con Metternich e per dare prova di forza credette utile domare severamente la rivolta del Cilento del 1828.

Bibl.: N. Cortese, Saggio di bibl. collettiana, Bari 1917, pp. 77-78; id., la Calabria alla fine del sec. XVIII, Napoli 1921; A. Simioni, Le origini del Risorg. politico dell'Italia merid., Messina 1925, I, 414 segg., II, 188 e segg.; P. Pieri, Il regno di Napoli dal 1799 al 1806, Napoli 1928; L. Arezio, Ferdinando I di fronte ai duumviri del Quinquennio, in Nuova Ant., i e 16 marzo 1931; L. Blanch, L. de' Medici come uomo di stato e amministratore, ed. Cortese, in Arch. stor. napol., 1925, pp. 101-197; G. M. Monti, La marina mer. e il commercio marittimo nel secondo periodo borb. (Studî urbinati), 1927; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929; G. Paladino, La sped. tripolina napol. del 1828, in Riv. d. colonie ital., 1929; R. Moscati, La questione greca e il gov. napol., in Rass. st. del Risorgimento, 1933, pp. 21-49.

Vedi anche
Luigi Blanch Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), di Germania (1813) e d'Italia (1815). Con la Restaurazione conservò il grado di capitano e nell'agosto-ottobre ... Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa. - Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per sospetto di congiura sanfedista. Liberato dal cardinale ... Eleonora de Fonsèca Pimentel Fonsèca Pimentel ‹... pimẽntèl›, Eleonora de. - Scrittrice e patriota italiana (Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed economico, specialmente per la traduzione e il commento ... Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ...
Tag
  • ASSOLUTISMO MONARCHICO
  • REPUBBLICA NAPOLETANA
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • REGNO DI NAPOLI
  • FERDINANDO I
Altri risultati per MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
  • MEDICI, Luigi de’
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MEDICI, Luigi Mauro Vanga Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi della Rocca. Dopo gli studi compiuti nel collegio dei gesuiti di Nola decise di intraprendere la ...
  • Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. Nel 1795 J. F. E. Acton, che ne temeva la crescente reputazione, lo fece arrestare come complice di ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali