• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediatore europeo

di Federico Niglia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mediatore europeo

Federico Niglia

Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato un recepimento dell’istituzione scandinava dell’ombudsman, che a sua volta affonda le sue radici nella figura del defensor civitatis romano. Dopo l’istituzione di tale carica, l’ufficio del m., che ha sede a Strasburgo, ha sperimentato un incremento costante delle proprie attività.

Competenze

Il m. e. si configura come un organo monocratico che riceve e si occupa delle denunce contro presunti casi di cattiva amministrazione delle istituzioni e degli organi della UE. Restano esclusi dal novero delle istituzioni rientranti nel raggio di azione del m. il Tribunale di primo grado e la Corte di giustizia dell’Unione Europea (➔).

A esso si possono rivolgere i cittadini della UE o le persone fisiche e giuridiche che risiedono o hanno la sede nel territorio della stessa. Qualora il m. ravvisi un effettivo caso di cattiva amministrazione, provvederà a informarne l’istituzione responsabile, facendosi carico, in caso di mancato chiarimento, della ricerca di una soluzione amichevole. Qualora tale iniziativa non porti risultati, il m. può rivolgere raccomandazioni al Parlamento europeo affinché intervenga. Nel caso in cui vengano sottoposti al suo vaglio atti o comportamenti del Tribunale di primo grado o della Corte di giustizia, l’iniziativa del m. sarà limitata al semplice rinvio a detti organi giurisdizionali.

Rimangono esplicitamente escluse dal campo d’azione del mediatore: le denunce contro amministrazioni nazionali e locali di Paesi membri, anche nel caso di presunte violazioni del diritto comunitario; le denunce contro persone fisiche o imprese; l’attività dei tribunali o degli omologhi nazionali del mediatore.

Nomina e durata del mandato

Il Parlamento europeo procede alla nomina del m., il quale rimane in carica per la durata della legislatura del Parlamento stesso con possibilità di rinnovo del mandato. Il m. espleta le sue funzioni in completa indipendenza dagli organi dell’Unione e dal Parlamento stesso. La sua eventuale rimozione può essere proposta dal Parlamento europeo alla Corte di giustizia la quale, in composizione plenaria, può deciderne il dimissionamento.

La figura del mediatore nel Trattato di Lisbona

Il Trattato di Lisbona ha impresso un nuovo slancio al ruolo del mediatore europeo. Con tale Trattato è stato attribuito lo stesso valore giuridico dei trattati alla Carta dei diritti fondamentali della UE (➔) che, all’art. 41, include il diritto a una buona amministrazione tra quelli fondamentali della UE. In linea più generale, lo scardinamento del sistema dei pilastri comunitari operato con il Trattato di Lisbona ha esteso le competenze del m. a tutti gli organi della UE, uffici, agenzie, istituzioni fino allo stesso Consiglio europeo, con l’eccezione degli organi giurisdizionali sopra menzionati.

Vedi anche
Corte di giustizia dell’Unione Europea Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito nel 1989, con la denominazione Tribunale di primo grado) ... Diritto dell’Unione Europea Diritto dell’Unione Europea L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto derivante da questi Trattati e dalle fonti atipiche costituisce un diritto di tipo particolare ... Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ...
Tag
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • TRATTATO DI LISBONA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per mediatore europeo
  • Mediatore europeo
    Enciclopedia on line
    Il Mediatore europeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamento europeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’Unione Europea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi ...
Vocabolario
mediatóre
mediatore mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali