• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediaconciliazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediaconciliazione


(media-conciliazione), s. f. Mediazio-ne finalizzata a ottenere una conciliazione tra le parti.

• Di professione a parte si parla anche per la mediaconciliazione, la soluzione stragiudiziale che diverrà obbligatoria dal 20 marzo prossimo per la risoluzione di un gran numero di controversie civili. L’appuntamento interessa tanto i commercialisti quanto gli avvocati che si stanno dando da fare per arrivare preparati alla scadenza del 2011. (Daniele Autieri, Repubblica, 8 novembre 2010, Affari & Finanza, p. 18) • Ad ogni modo, la «mediaconciliazione» fu oggetto di scontro tra il governo e alcune organizzazioni di categoria (Uncc, Oua), che impugnarono il decreto legislativo 28/10 al Tar Lazio, che ne dispose il rinvio alla Corte Costituzionale. (Dario Seminara, Sicilia, 18 dicembre 2012, p. 28, Noi Oggi) • Vita più facile per cittadini e imprese. Tempi più veloci e meno pastoie burocratiche. Tanto che i cittadini avranno diritto a un indennizzo per i ritardi della pubblica amministrazione. La prima grande novità riguarda la giustizia civile con la reintroduzione della media-conciliazione obbligatoria che consentirà, nelle previsioni del governo, di evitare un milione e 200mila processi in 5 anni. (Antonio Maria Mira, Avvenire, 16 giugno 2013, p. 4, Primo piano).

- Composto dai s. f. media(zione) e conciliazione.

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • LAZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali