• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

media education

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

media education


loc. s.le f. inv. Attività educativa volta a formare nei giovani il senso critico necessario a comprendere correttamente i contenuti veicolati dai mezzi d’informazione.

• Sull’educazione puntano anche i telespettatori cattolici dell’Aiart che, con il presidente Luca Borgomeo, rilanciano la proposta di introdurre la «media education» nei programmi scolastici. A sostegno dell’iniziativa l’associazione ha anche avviato una raccolta firme. (Paolo Ferrario, Avvenire, 23 febbraio 2010, p. 6, Primo piano) • Web radio, blog, pagine Facebook, laboratori creativi, tornei sportivi, media education, citizen journalism. Parte il progetto (di Comune e 21 realtà del Terzo Settore) «Adolescenti e sicurezza», rivolto a ragazzi già in fase di rischio. (Corriere della sera, 25 ottobre 2013, Cronaca di Milano, p. 9) • «Siamo stati contattati dalla Camera dei Deputati per organizzare questa iniziativa anche perché conoscono la nostra attenzione a queste tematiche e hanno potuto apprezzare i nostri progetti che portiamo avanti ‒ racconta il preside dell’Avogadro, Tommaso De Luca ‒. Da tempo lavoriamo su quella che si chiama media education e sono i nostri studenti i protagonisti di questi progetti». (Jacopo Ricca, Repubblica, 22 marzo 2017, Torino, p. IV).

- Espressione inglese composta dai s. media ‘mezzi d’informazione’ e education ‘formazione, istruzione’.

- Già attestato nella Repubblica del 22 novembre 2002, Bari, p. X.

Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • FACEBOOK
  • BARI
Vocabolario
education
education 〈edi̯ukéišën〉 s. ingl. (propr. «educazione, pedagogia»), usato in ital. al masch., solo al sing. (e comunem. pronunciato 〈edukéšon〉). – Nel linguaggio delle aziende, della formazione del personale e della televisione, il settore...
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali