• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDELLÍN

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDELLÍN (A. T. 153-154)

Emilio Malesani

Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai salubre, a un'altitudine di circa 1500 m., su un pianoro sul fianco della Cordigliera Centrale della Colombia e dominante dall'alto la valle del Cauca e del Purce. Fondata nel 1675 dagli abitanti di Antioquia, andò rapidamente sviluppandosi a causa della fertilità della sua vallata e della ricchezza del distretto minerario che la circonda. Divenuta capitale dell'Antioquia in sostituzione del vecchio capoluogo, contava circa 75 mila abitanti nel 1918, ma è cresciuta a 120 mila nel 1928 con un aumento invero eccezionale in un solo decennio. Ora è per numero d'abitanti la terza città della Colombia dopo Bogotá e Barranquilla, e una delle più importanti come centro finanziario, commerciale e industriale. Favorita specialmente dallo sviluppo della produzione del caffè, che è considerato il migliore della Colombia, ha sofferto tuttavia per la deficienza delle comunicazioni, giacché la ferrovia che la congiunge con Puerto Berrío sul Magdalena, fino a poco tempo fa divisa in due sezioni unite da un tratto di strada rotabile, costringeva a un doppio trasbordo; soltanto nel 1929 fu ultimato il traforo che ha permesso di unire direttamente la città col Magdalena. Un'altra ferrovia unisce Medellín alla cittadina di Jérico e ad Angelopolis. Una strada camionabile lunga circa 200 km. congiunge Medellín con Dabeiba sull'alto Río Sucio, donde continuerà per Nicocli sulla costa.

Medellín presenta un suggestivo contrasto tra gli edifici di carattere coloniale e i palazzi moderni che sono venuti ad abbellirla: tra le migliori costruzioni sono da ricordare la cattedrale di stile romanico, il seminario, opera dell'architetto salesiano Giovanni Buscaglione, il palazzo del governo, il municipio, l'università, il collegio dei gesuiti, l'ospedale, e la chiesa della Vera Cruz, costruita nel 1682. Medellín vanta un acquedotto, un grandioso mercato e numerosi stabilimenti di tessitura, di vetrerie, di fiammiferi, ecc.

L'esportazione del caffè salì nel 1928 a 2.800.000 sacchi di 60 kg.; importanti poi le miniere d'oro di Remedios, Amalfi, Tiribi, Sonsón, Segovia, ecc., il cui prodotto viene coniato dalla celebre zecca di Medellín.

Vedi anche
Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano ... Fernando Botero Pittore e scultore colombiano (n. Medellín 1932). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi di studio in Francia, Spagna (dove frequentò l'Academia de San Fernando a Madrid) e Italia, dove studiò la tecnica dell'affresco ... Álvaro Uribe Vélez Uribe Vélez ‹urìbℎe béletℎ›, Álvaro. - Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford in Inghilterra (1998-99). Entrato giovanissimo in politica ...
Tag
  • DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA
  • STILE ROMANICO
  • BARRANQUILLA
  • COLOMBIA
  • GESUITI
Altri risultati per MEDELLÍN
  • Medellin
    Enciclopedia on line
    Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro ...
Vocabolario
poliamoroso
poliamoroso agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la consapevolezza e il consenso delle parti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali