• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medecins sans frontieres

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Médecins sans frontières


Organizzazione nata nel 1971 con lo scopo di intervenire con aiuti medici e sanitari a favore delle popolazioni coinvolte in situazioni di guerra o di emergenze civili (epidemie, malnutrizione, catastofi naturali), indipendentemente dai limiti fissati dalle frontiere geografiche. È composta da medici, infermieri, esperti di logistica, amministratori, epidemiologi, tecnici di laboratorio, esperti di igiene mentale, ecc., che, provenienti da tutto il mondo,  lavorano insieme nel rispetto dei principi che guidano l’azione umanitaria e l’etica medica. Essi prestano la loro azione professionale volontariamente  per un determinato periodo, con mezzi logistici e medico-chirurgici propri, a favore di popolazioni in emergenza sanitaria. L’organizzazione si prodiga per fornire ai pazienti un’assistenza di alta qualità, in partic. battendosi per l’accesso ai farmaci essenziali e per abbassare il prezzo delle cure per l’AIDS; inoltre si occupa di  stimolare  la ricerca e lo sviluppo di farmaci per la cura della malaria e di malattie tropicali trascurate. La sua azione è estesa ad oltre sessanta Paesi.

Vedi anche
International campaign to ban landmines Organizzazione nata a New York nell’ottobre 1992 a opera di un gruppo di 6 organizzazioni non governative di vari Paesi con l’intento di coordinare ed estendere le iniziative per la messa al bando delle mine antiuomo. Negli anni successivi ha significativamente ampliato la rete della propria organizzazione, ... Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC). – Organizzazione internazionale, istituita nel 1997, con sede all’Aia, che rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, produzione, stoccaggio e uso delle armi chimiche e sulla loro distruzione. L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche non ... Organizzazione internazionale del lavoro Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 183 Stati membri ... AIEA Sigla dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica.
Vocabolario
sans façon
sans facon sans façon 〈sã fasõ′〉 locuz. avv., fr. (propr. «senza atto cerimonioso»). – Propriam., senza cerimonie, alla buona. Nell’uso ital. è frequente il costrutto ibrido alla sans façon, alla buona, o anche in modo sciatto, senza cura:...
sans-papiers
sans-papiers 〈sã papi̯é〉 locuz. fr. (propr. «senza carte», cioè «privo di documenti»), usata in ital. come s. m. e f. – Persona immigrata clandestinamente in un paese (spec. in riferimento all’immigrazione in Francia), e quindi priva del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali