• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meconio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

meconio


Sostanza densa, viscosa, di colore bruno verdastro, solitamente inodore, che si forma nell’intestino del feto e che viene espulsa nei primi due o tre giorni di vita del neonato. Il nome deriva dal greco, e sta per ‘papavero’, per la credenza – di derivazione aristotelica – che tale sostanza inducesse il sonno nel feto, come l’oppio che si estrae dal papavero. Il meconio è costituito non solo da frammenti indigeriti presenti nel liquido amniotico deglutito, ma anche da vari prodotti di secrezione, escrezione e desquamazione del tratto gastrointestinale. Il colore verde scuro è dovuto alla presenza di alcuni pigmenti, in particolare la biliverdina. La quantità di detriti insolubili deglutiti può essere identificata nel meconio raccolto alla nascita. Probabilmente la quantità di liquido amniotico deglutita contribuisce in misura modesta alla richiesta calorica fetale, ma può fornire sostanze nutritizie essenziali. In genere un’ipossia marcata determina una scarica di meconio dal crasso sigma nel liquido amniotico. Inoltre, nelle gravidanze a termine e post-termine, una scarsa quantità di liquido amniotico è spesso associata con liquido amniotico fortemente tinto di meconio. Si parla di ileo da meconio quando nei primissimi giorni di vita non si ha l’eliminazione completa del meconio (con occlusione intestinale). Tale sintomo è spesso il primo avviso di fibrosi cistica, ma può essere associato anche alla sindrome di Hirschprung (o megacolon congenito). L’analisi dei componenti del meconio può essere utile per determinare l’eventuale esposizione a sostanze passate al feto dalla madre: per es., farmaci, droghe, o sostanze chimiche alimentari. (*)

→ Genetica. Screening genetico

Vedi anche
feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... mucoviscidosi Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale il deficit secretorio a carico del pancreas, che presenta congenite alterazioni morfologiche, ... bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia).
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per meconio
  • meconio
    Enciclopedia on line
    Sostanza densa, viscosa, di colore bruno-verdastro presente nell’intestino del feto umano dal 4°-5° mese di vita intrauterina ed espulso nei primi 2-3 giorni di vita. È costituito dai prodotti della secrezione biliare (m. epatico), dalla secrezione dello stomaco, dell’intestino e del pancreas, da epiteli ...
  • meconio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza densa, viscosa, di colore bruno-verdastro, a reazione leggermente acida, che si trova nell’intestino del feto umano dal 4°÷5° mese di vita intrauterina e che viene espulso nella quantità di 80÷100 g nei primi 2÷3 giorni di vita. È costituito dai prodotti della secrezione biliare, dalla secrezione ...
  • MECONIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μήκων "papavero", perché paragonato a estratto d'oppio) Giangiacomo Perrando È il contenuto dell'intestino del feto prima della sua nascita. Subito dopo la nascita, e nei primi due o tre giorni, questo contenuto enterico viene abbondantemente emesso. Esso ha aspetto di una pasta verde scura, ...
Vocabolario
mecònio
meconio mecònio s. m. [dal lat. meconium, gr. μηκώνιον (con tutti e due i sign. che seguono), der. di μήκων «papavero»]. – 1. Sinon. non com. di oppio. 2. a. Sostanza densa, viscosa, di colore bruno verdastro, che si forma nell’intestino...
meconato
meconato s. m. [der. di meconio, nel sign. di «oppio»]. – 1. In chimica organica, sale o estere dell’acido meconico. 2. Denominazione di alcuni prodotti di addizione dell’acido meconico: m. di narceina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali