• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MECHITAR

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MECHITAR (arm. Mxithar "consolatore")

Almo Zanolli

Abate armeno, fondatore della congregazione dei mechitaristi. Nacque a Sïvas (Sebaste) il 7 febbraio 1676; il suo nome di battesimo era Manuk. Manifestò presto la vocazione religiosa, e fu ordinato diacono nel convento di Santa Croce a Sebaste. L'incontro a Erzerum con un missionario occidentale, e una migliore conoscenza da lui acquistata della chiesa di Roma, fecero presto maturare in lui l'idea di cercare da Roma soccorso alle disgraziate condizioni del suo popolo ignorante della religione. Dopo un primo vano tentativo di venire in Italia, fu ordinato sacerdote a Sebaste, e a Erzerum ottenne il grado di dottore in teologia. Trasferitosi a Costantinopoli, si diede all'insegnamento e alla preparazione di missionarî per i suoi connazionali, professando la necessità dell'unione della chiesa armena con la romana. Per sottrarsi alla persecuzione del clero armeno scismatico e a quella delle autorità turche presso cui gli scismatici lo accusavano di parteggiare per i Latini, M. e la congregazione da lui fondata nel 1701 (v. mechitaristi) si rifugiarono prima in Morea, a Modone, e poi a Venezia, nell'isola di San Lazzaro, loro offerta dalla Serenissima (1717). Quivi M. passò il resto della vita. Dovette ancora difendersi, a Roma, dalle accuse degli avversarî specie nella questione della communicatio in divinis nei paesi degli eretici. Ma fu sciolto da ogni sospetto e confortato dal papa stesso e dai cardinali. Tutta la vita, oltre che all'apostolato, fu data allo studio, all'insegnamento, alla raccolta di libri e manoscritti; opera benemerita che, anche a prescindere dalla sua attività religiosa e missionaria, gli assegna un posto cospicuo nella restaurazione della lingua e della letteratura armena.

M. morì a San Lazzaro il 27 aprile 1749.

Opere: Gran parte degli scritti di M. e della sua corrispondenza è inedita. Tra le opere pubblicate: Inni, 1ª ed., Venezia 1727; la 3ª ediz. armena della Bibbia (rara), da lui curata, Venezia 1733; Argomenti contro quelli che sostengono che gli ortodossi non devono mai entrare nelle chiese degli Armeni (disuniti), Smirne 1879; Commento all'Ecclesiaste, Venezia 1737; Commento a S. Matteo, Venezia 1747. Per le altre pubblicazioni di grammatica ad uso di Armeni che parlano il turco, per il lessico e per altre opere didattiche: catechismi, libri ascetici, ecc., v. Karekin Zarbhanalian, Bibliogr. arm., Venezia 1883, p. 432 e passim.

Bibl.: Minas Nurikhan, Il servo di Dio Abate M.; sua vita e suoi tempi, Venezia 1914; V. Inglisian, Der Diener Gottes M. von Sebaste, Stifter der Mechitharisten und Kulturapostel des armenischen Volkes, Vienna 1929.

Vedi anche
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... armèni armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Tag
  • CONVENTO DI SANTA CROCE
  • COSTANTINOPOLI
  • ECCLESIASTE
  • SERENISSIMA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per MECHITAR
  • Mechitàr
    Enciclopedia on line
    Nome (propr. "consolatore") assunto in religione dall'armeno Pietro Manuk (Sebaste, Armenia Minore, 1676 - Venezia 1749), fondatore dei mechitaristi. È autore di commentarî biblici, di una grammatica e di un dizionario armeno.
Vocabolario
mechitarista
mechitarista s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonio abate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, per trasformazione dell’istituto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali