• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meccanicismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

meccanicismo


meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la natura e il movimento. (b) Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, concezione dell'Universo che può essere fatta risalire alle dottrine degli atomisti greci (Leucippo, Democrito, Epicuro) in quanto esse riconducevano la molteplicità del sensibile alle proprietà geometrico-meccaniche delle particelle ultime indivisibili da cui si pensavano costituiti tutti i corpi, e agli effetti del loro moto casuale. Ripresa nel pensiero moderno, e in partic. nel Seicento, tale concezione si sviluppa sulla base della distinzione tra qualità primarie, oggettive e definite in termini puramente meccanici (figura, grandezza, posizione, movimento, numero) e qualità secondarie (colori, sapori, odori, suoni), considerate effetti dell'azione della materia sugli organi di senso (nelle sue vane forme, si oppone generalm. al razionalismo finalistico e al metodo classificatorio su base qualitativa propri della tradizione aristotelica, come risulta dalle opere di Galilei, Cartesio, Gassendi, Hobbes). Nel Settecento nasce il m. illuministico, la concezione filosofica che si propone come fondamento del-l'unità delle scienze (e che influenzerà anche il positivismo ottocentesco), secondo la quale tutti i fenomeni, inclusi quelli biologici, psicologici e sociali andrebbero interpretati come effetti di processi materiali di natura meccanica in aperta contrapp. alle concezioni idealistiche e spiritualistiche. Per quanto riguarda specific. la fisica, in seguito all'affermazione delle teorie di I. Newton (soprattutto come riformulazione della meccanica celeste), s'intese come m. il programma teorico che si proponeva la riduzione alla meccanica di tutti i fenomeni fisici, ossia la loro spiegazione mediante le leggi del moto e le forze che si esercitano tra le particelle che costituiscono i corpi; ne è esempio la teoria laplaciana (→ laplaciano); sviluppatosi nel corso dell'Ottocento come ricerca e costruzione di analogie e modelli meccanici con i quali rappresentare i processi inosservabili che si supponeva fossero all'origine dei fenomeni elettromagnetici, ottici e termodinamici, tale programma è stato criticato alla fine del secolo come inutilmente restrittivo e non confortato dal-l'evidenza empirica (cosicché il termine ha finito per acquistare una connotazione negativa), per essere poi definitivamente abbandonato allorché lo sviluppo delle conoscenze del mondo atomico e subatomico ha comportato l'introduzione di leggi statistiche e probabilistiche e quindi la rinuncia a una descrizione strettamente deterministica del mondo fisico. ◆ [BFS] M. biologico: concezione dei fenomeni vitali che intende ricondurli tutti e interamente alle leggi della fisica e della chimica; diffusosi a partire dal Seicento, si è affermato soprattutto nell'Ottocento contrapponendosi alle concezioni per le quali la complessità dell'organismo vivente non è spiegabile se non ricorrendo all'anima, a forze vitali variamente intese, ecc., concetti propri del vitalismo, o a concetti, metafisici o no, sui quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l'organismo come cosa diversa dalla mera somma delle sue parti). Più che dai fautori del m., il termine è stato usato polemicamente dagli oppositori di tale concezione.

Vedi anche
vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ... corpo Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. anatomia Il corpo umano si suddivide in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per meccanicismo
  • meccanicismo
    Enciclopedia on line
    Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, il m. indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso il movimento ...
  • meccanicismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ogni concezione che consideri l’accadere, sia fisico sia spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Le concezioni filosofiche Nel senso più generale, m. indica una concezione del mondo fisico che intenda spiegare tutti i fenomeni naturali ...
  • MECCANICISMO E VITALISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Bernardino Fantini (v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462) Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due diverse tipologie di spiegazioni dei fenomeni biologici, diverse per obiettivi, metodi d'indagine e natura dei principi teorici ...
  • MECCANICISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Federico Enriques . Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura e di movimento. L'idea d'una tale spiegazione si esprime già nel pensiero antico, col sistema atomistico di Leucippo ...
Vocabolario
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti...
meccanicista
meccanicista s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali