• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEAUX

di Valeria BLAIS - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEAUX (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
*

Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. posta sulla Marna e sul canale dell'Ourcq ed è ancora in parte circondata dagli antichi bastioni. Sede di vescovato e di sottoprefettura, ha scuole primarie e medie, seminarî, un piccolo museo e una ricca biblioteca (27.000 volumi). La sua maggiore attività è data da un importante commercio di cereali, farine, formaggi, bestiame, pollame, uova, frutta. L'industria è rappresentata dallo sfruttamento di alcune cave di pietra da costruzione e da alcune fabbriche di oggetti di prima necessità; è anche da segnalare l'attività di numerosi e importanti mulini. Per le comunicazioni è servita dalla linea dell'Est che unisce Parigi a Mézières e Longuyon, e da alcune ferrovie secondarie.

Storia. - L'antica Iatinum, ex capitale dei Meldi, fu nel Medioevo dominio dei conti di Champagne, che le accordarono sin dal 1179 una carta comunale. Dal 1422 al 1439 fu occupata dagl'Inglesi. Acquistò particolare importanza nel sec. XVI, per la diffusione della riforma in Francia; perché ivi, nel 1546, fu fondata la prima vera chiesa calvinista del regno di Francia, sul modello della chiesa francese organizzata da Calvino in Strasburgo. ll calvinismo vi attecchì a tal punto, che nel 1562 il culto cattolico vi fu soppresso, e nel 1567 presso Meaux fu tentato, dagli Ugonotti, un audace se pur infruttuoso colpo di mano per catturare il re Carlo IX e Caterina de' Medici. Per questo la reazione cattolica vi fu poi violentissima: dopo i massacri della notte di S. Bartolomeo a Parigi (24 agosto 1572), vennero massacrati i riformatori di Meaux, che tornò ad essere città in maggioranza di cattolici. Dal 1680 al 1704 ebbe per vescovo il Bossuet, l'aigle de Meaux.

Vedi anche
Jacques-Bénigne Bossuet Bossuet ‹bosu̯è›, Jacques-Bénigne. - Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si ricordano soprattutto quelle per Enrichetta di Francia (1669), ... Provins Cittadina (12.200 ab. ca. nel 2007) della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Centro agricolo e commerciale. Fabbriche di porcellane. Coltivazione tradizionale delle rose di Provins, una particolare varietà che conserva la fragranza anche dopo l’essicazione. ● Sorta in età merovingia (Pruvinum), ... Brie Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( Brie française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • SENNA E MARNA
  • CALVINISMO
  • STRASBURGO
  • UGONOTTI
Altri risultati per MEAUX
  • Meaux
    Enciclopedia on line
    Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne. Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’Alto Medioevo intorno a una abbazia benedettina fondatavi nel 7° sec.; divenuta nel 10° sec. capoluogo di contea, possesso ...
Vocabolario
fiacre
fiacre 〈fi̯àkr〉 s. m., fr. [dal nome di una rimessa di Parigi, che, prima del 1650, dava a nolo carrozze per il santuario di Saint Fiacre a Meaux e aveva perciò l’insegna del santo eremita]. – Vettura pubblica a cavalli, carrozza da piazza...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali