• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MĚ'ĀTĪ

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MĚ'ĀTĪ

Umberto Cassuto

. Nome di una famiglia di traduttori di opere scientifiche dall'arabo in ebraico, vissuta in Italia nei secoli XIII-XIV. Nǎtān b. Ělī‛ezer ha-Mě‛ātī lavorò speaialmente a Roma, dove tradusse verso gli anni 1279-1283 molte opere, specialmente di medicina, fra cui il Canone di Avicenna e gli Aforismi di Maimonide. Suo figlio Shělōmōh (Salomone) tradusse nel 1299 il commento di Galeno al περὶ ἀέρων ὑδάτων τόπων d'Ippocrate. Il figlio di lui Shěmū'ēl (Samuele) tradusse al principio del sec. XV un compendio del commento di Galeno al περὶ διαίτης ὀξέων d'Ippocrate, e un'opera di lbn Ẓuhr. Il nome Mĕ'ātī deriverebbe secondo alcuni dal toponimo Cento (ebr. mē'āh = 100), secondo altri. meglio, dal soprannome del padre di Nātān; in alcuni manoscritti si ha, invece della forma h-m'tj (ha-Mĕ'ātī), la forma h-'mtj, d'incerta lettura.

Bibl.: M. Steinschneider, Die hebräischen Übersetzungen des Mittelalters, Berlino 1893, passim.

Vedi anche
Alitalia Società di navigazione aerea di bandiera, con sede in Roma. Fondata nel 1946, nel 1957 Alitalia è divenuta il vettore nazionale, assumendo la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. La società offre servizi di trasporto passeggeri e merci verso destinazioni nazionali e internazionali. Nel ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • MAIMONIDE
  • IPPOCRATE
  • AVICENNA
  • EBRAICO
  • BERLINO
Altri risultati per MĚ'ĀTĪ
  • Mĕ'ātī'
    Enciclopedia on line
    Famiglia di ebrei italiani dei secc. 13º e 14º, noti quali traduttori di opere scientifiche dall'arabo in ebraico. Dei membri della famiglia Nātān visse a Roma, dove intorno al 1280 tradusse molte opere, tra le quali il Canone di Avicenna e gli Aforismi di Maimonide; Salomone e Samuele tradussero più ...
Vocabolario
me¹
me1 me1 ‹mé› pron. pers. sing. [lat. mē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 1a pers. sing. (io), usata come compl. oggetto quando si vuol dare a questo forte rilievo (hanno chiamato me, non te; volevano proprio...
me’³
me'3 me’3 ‹mè› s. m. – Apocope ant. di mèzzo2, usata nelle locuz. in me’, per me’ seguite dal sostantivo: Quanti baci li diè in un istante In me’ la bocca (Angiolieri); voi siete per me’ la chiesa di san Paolo (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali