• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MCT (sigla dell'ingl. Medium Chain Triglycerides)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

MCT (sigla dell’ingl. Medium Chain Triglycerides)


Trigliceridi a catena media, ossia costituiti da acidi grassi la cui catena carboniosa contiene da 8 a 10 atomi di carbonio. Caratteristica peculiare degli MCT, rispetto ai trigliceridi a catena lunga, è la maggiore idrofilia, nonché l’attitudine a essere più rapidamente idrolizzati dalla lipasi pancreatica e, almeno in parte, a penetrare la membrana delle cellule intestinali anche non idrolizzati. Dalle cellule intestinali, gli acidi grassi liberati dagli MCT sono poi trasportati come NEFA (Non-Esterified Fatty Acids), legati in complessi lipoproteici, direttamente al fegato, attraverso la vena porta (gli acidi grassi a catena lunga, invece, passano in circolo previo trasporto per via linfatica); nel fegato, gli MCT sono prevalentemente ossidati; essi hanno di conseguenza minore probabilità di essere depositati nel tessuto adiposo sottocutaneo e nei grassi di organo. Nell’uomo, per le predette caratteristiche di digeribilità e di assorbimento, gli MCT sono stati impiegati con successo nel trattamento dei disturbi della digestione, dell’assorbimento e del trasporto di grassi. Nel loro uso resta tuttavia da chiarire l’effetto chetogeno, la formazione cioè di acidi acetacetico e β-idrossibutirrico e di acetone, derivanti dal metabolismo degli MCT.

Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
chain
chain 〈c̆èin〉 s. ingl. (propr. «catena»), usato in ital. al femm. – Unità di misura di lunghezza nel sistema angloamer., pari a 66 piedi, cioè a circa 20 m; in ital. è detta catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali