• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mcs

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Mcs


s. f. inv. Sigla dell’ingl. Multiple chemical sensitivity, Sensibilità chimica multipla.

• Il piacere seduttivo o balsamico del profumo di pulito, del tuo compagno, quello semplice e rassicurante delle salviette umidificate per le mani o per il tuo bambino. Oppure, ancora, il fresco dei tuoi capelli appena uscita dal parrucchiere, il profumo del tuo sapone, del detersivo dei tuoi piatti o di quel tessuto setoso che avvolge le tue notti. Ebbene, per qualcuno tutto questo è un incubo e il piacere del profumo diventa dolore, pericolo, rischio costante di morte. È il malato di Mcs (Multiple chemical sensitivity). Per lui l’esposizione a qualsiasi tipo di profumo e/o prodotto chimico diventa motivo di disagio, nei casi più blandi, o di crisi respiratorie gravi e disturbi fisici collaterali, in quelli più complessi. (Chiara Patriarca, Repubblica, 20 maggio 2010, Milano, p. I) • Vive in una tenda piantata vicino l’argine del Piave. Non per escursionismo o per diletto ma perché Daniele Agnoletto, 56 anni, è affetto da una malattia rarissima, la sindrome da «sensibilità chimica multipla» in breve Mcs (non ancora riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale). Una patologia che equivale a una condanna: chi ne è affetto non può entrare in contatto con detersivi, vernici, polveri chimiche (ad esempio i toner delle stampanti), medicinali, profumi, spray e l’elenco continua all’infinito. (Annalisa Fregonese, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 12, Nordest) • Si chiama Sensibilità chimica multipla (Mcs) ed è stata soprannominata sindrome dei tempi moderni. Perché a scatenare i sintomi sono conservanti, coloranti, solventi, polveri sottili. I malati si concentrano nelle zone più inquinate, come le città e le aree industriali e agricole. (W. N., Giornale di Brescia, 20 maggio 2017, p. 17, La Città).

Tag
  • POLVERI SOTTILI
  • ESCURSIONISMO
  • PIAVE
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali