• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZDAK

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZDAK

Francesco Gabrieli

. Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. V e la prima del VI d. C. Più che una dottrina originale, sembra che egli abbia con grande successo iniziale predicata e propagandata una riforma, secondo alcuni dell'ortodossia mazdea, secondo altri del manicheismo, enunciata già due secoli prima da un certo Zarādusht (identificato dal Christensen con un manicheo Bundos dell'epoca di Diocleziano, di cui è cenno in Giovanni Malala). Questa riforma, di carattere etico-sociale, mirava ad abolire i motivi della cupidigia e della discordia e inimicizia fra gli uomini, arrivando così da premesse ed esigenze schiettamente religiose (come quasi ogni movimento comunistico antico) a predicare la comunanza dei beni e delle donne. Vittorioso in un primo tempo per l'adesione datagli dal re sassanide Kavādh I, il movimento mazdakita finì tragicamente, allorché il re, ricuperato il regno che appunto per la sua politica filomazdakita aveva perduto, ritenne necessario riguadagnare il favore della nobiltà e del clero mazdeo gravemente danneggiati dal trionfo del mazdakismo. Sotto l'ispirazione e l'organizzazione del principe ereditario Khusraw (il futuro Cosroe Anūsharwān), Mazdak e gran numero di suoi seguaci furono invitati a una solennità a corte, e quivi massacrati (528 o 529 d. C.). Seguì la persecuzione e lo sterminio della setta in tutto l'impero.

Le notizie su M. e il suo movimento sono incertissime, risalenti tutte a fonti assai ostili, e fortemente colorite di particolari romanzeschi: certo è che la dottrina, originariamente di spiccato carattere speculativo e morale, nella pratica degenerò in sfrenata anarchia e violenza sociale; sue reviviscenze appaiono in molti movimenti comunistici sorti in Persia e nelle regioni limitrofe durante i primi secoli dell'Islām.

Bibl.: Fondamentale A. Christensen, Le règne du roi Kawadh I et le communisme mazdakite, Copenaghen 1925 (sviluppa la tesi dell'origine manichea del mazdakismo).

Vedi anche
Khusraw II Parwīz Khusraw II Parwīz (propr. "il vittorioso"). - Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... Mani (o Mānī). - Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi che contribuirono all'elaborazione del suo pensiero, basato sulla credenza in due ... Giustino I imperatore d'Oriente Giustino I (gr. ᾿Ιουστῖνος) imperatore d'Oriente. - Militare (n. 450 - m. 527); originario d'una famiglia di contadini illirici, divenne comandante in capo della guardia palatina (comes excubitorum) e, alla morte di Anastasio, riuscì a farsi proclamare imperatore (518). Contrariamente a quello che era ...
Tag
  • GIOVANNI MALALA
  • DIOCLEZIANO
  • MANICHEISMO
  • COPENAGHEN
  • ORTODOSSIA
Altri risultati per MAZDAK
  • Mazdak
    Enciclopedia on line
    Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. 5º e la prima del 6º d. C. La sua dottrina, che alcuni ritengono una riforma dell'ortodossia mazdea o del manicheismo, mirava ad abolire i motivi delle cupidigie e delle discordie tra gli uomini: da premesse ed esigenze schiettamente ...
Vocabolario
mazdachita
mazdachita ‹ma∫da-› (o mazdakita) s. m. e agg. (pl. -i). – Seguace di Mazdak (v. la voce prec.); anche come agg.: movimento mazdachita.
mazdachismo
mazdachismo ‹ma∫da-› (o mazdakismo) s. m. – Il complesso delle dottrine religioso-sociali del riformatore persiano Mazdak, vissuto tra il 5° e il 6° sec. d. C., il quale mirava ad abolire i motivi delle discordie fra gli uomini mediante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali