• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZATLÁN

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZATLÁN (A. T., 147)

Emilio Malesani

Città e porto dello stato di Sinaloa, nel Messico occidentale. Nel 1930 contava 29.378 ab. Situata in posizione pittoresca, circondata da colline, la città, che sorge su una penisoletta, domina il porto spazioso e sicuro protetto da due isolette e provvisto di un molo. Una passeggiata a mare, El Paseo Claussen, su cui si ergono molte case moderne, i numerosi giardini, nonché varî edifici pubblici degni di nota, dànno a Mazatlán l'aspetto di cittadina moderna. Vi hanno sede una scuola nautica e un osservatorio meteorologico. Termine costiero della ferrovia internazionale che attraversa il Messico di nord-ovest dal confine con gli Stati Uniti a Tepic, e scalo delle principali linee di navigazione di questa costa, Mazatlán ha un movimento commerciale notevole: se ne esportano pelli, pesce fresco e salato, argento e rame, frutta, gomme, scaglie di tartaruga, ecc. Possiede anche alcune industrie, come fonderie, segherie, cotonifici, ed è collegata per mezzo di una stazione radiotelegrafica con La Paz, capoluogo della Bassa California.

Vedi anche
Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. L’agricoltura produce canna da zucchero, mais, riso, cotone, arachidi, tabacco, agrumi e ortaggi, nelle zone ... Aguascalientes Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno il nome. Centro agricolo (cereali, frutta). Attività industriali nei settori metallurgico (lavorazione ... Durango Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la regione ... Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole isole; a S del Capo Haro si apre la Baia di Guaymas con il porto omonimo; l’interno del territorio è ...
Tag
  • BASSA CALIFORNIA
  • STATI UNITI
  • SINALOA
  • MESSICO
  • TEPIC
Altri risultati per MAZATLÁN
  • Mazatlán
    Enciclopedia on line
    Mazatlán Città e porto del Messico (403.888 ab. nel 2005) sulla costa dell’Oceano Pacifico, nello Stato di Sinaloa. La città, presso le pendici della Sierra Madre, domina il porto, difeso da isolette e attorniato da vegetazione tropicale. Industrie alimentari (zuccherifici e impianti per la lavorazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali