• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MĀZANDARĀN

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MĀZANDARĀN (A. T., 73-74, 92)

Giuseppe Caraci

Provincia della Persia settentrionale (circa 19.500 kmq.), compresa fra le rive del Caspio e il cimale dell'Elburz, proprio al centro dell'arco che questo descrive. Il nome, d'origine incerta, ha sostituito in epoca selgiuchida l'arabo Ṭabaristān. Il territorio forma una striscia larga in media meno di un centinaio di km. da N. a S., e 480 da O. a E., costituito com'è dal ripido pendio con cui l'Elburz scende al mare e dall'esile cimosa litoranea che lo fronteggia. Il clima, temperato umido, contrasta nettamente con quello dell'opposto versante, soprattutto per la gran copia delle precipitazioni che nella piatta zona alluvionale superano dovunque i 1000-1500 mm. annui, e sono ben distribuite nell'anno. Le valli dei molti piccoli fiumi che scendono al Caspio non si prestano alle comunicazioni, sì che la montagna isola nettamente la fascia costiera dalle regioni interne dell'Iran. Tutto il fianco settentrionale dell'Elburz è anche qui ammantato di magnifiche foreste; nel piano l'abbondanza di acque consente inoltre lo sviluppo delle colture, fra le quali predomina il riso. A differenza delle due provincie finitime, il Māzandarān manca di porti che possano assumere importanza più che locale; meno copiose le ricchezze minerarie (petrolio, nell'angolo SE. della provincia), e l'economia resta imperniata sulle colture cerealicole, sull'industria della seta e sulla silvicoltura.

Si calcola che la popolazione ascenda all'incirca a 220 mila ab. L'elemento persiano vi è predominante, accanto a elementi curdi, afghani e beluci. Gl'insediamenti sono concentrati nella pianura costiera a E. del Harhaz, l'antico Ṭabaristān: Sari e Bārfurūsh sono i più popolosi e i più importanti. Degli altri i maggiori sono in rapporto o con lo sbocco in piano delle valli più notevoli (Amul, Nika), o con le foci dei fiumi sul Caspio (Čalus, Feriqanar, Farahabad), lungo la via di comunicazione che lega l'Asterabad col Gīlān e perciò con la Persia occidentale.

Bibl.: A. F. Stahl, Reisen in Nord- und Zentral Persien, in Peterm. Mitteil. Ergänz. 118, Gotha 1896; id., Die orographischen und hydrographischen Verhältnisse des Elburs-gebirge in Persien, in Peterm. Mitteil., 1927, pp. 211-15; H. L. Rabino, Mázanderán and Ästarabad, Londra 1928.

Vedi anche
Samànidi Samànidi. - Dinastia iranica musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9º-10º d. C. Il suo maggiore sovrano fu Ismā῾īl (872-907), che estese il dominio samanide dalla Farghāna alla Media (Gibāl). Alla fine del sec. 10º, la potenza samanide andò declinando, la Transoxiana ... Ziyàridi Ziyàridi ‹Ʒi-à-› (arabo Ziyarìtì). - Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secc. 10°-11° d. C. Oltre al Giurgiān e al Ṭabaristān, il loro potere si estese per qualche tempo nel Gibāl (antica Media) sino alle frontiere della Mesopotamia. Pahlavī´ Pahlavī´ ‹-h-›. - Nome della dinastia regnante in Iran tra il 1925 e il 1979, rappresentata da Riḍā Shāh e dal figlio Muḥammad Riḍā. Ircania (gr. ῾Υρκανία) Regione dell’antica Persia (od. Mazandaran), a S del Mar Caspio. Fu sede di un’importante satrapia dell’Impero persiano. Dopo Alessandro, fece parte del regno di Siria dei Seleucidi, ai quali la tolse Tiridate re dei Parti (237 a.C. ca.), quindi passò sotto la dinastia persiana dei Sasanidi. ...
Tag
  • SILVICOLTURA
  • ASTERABAD
  • ELBURZ
  • PERSIA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali