• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSON, Maxwell

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANDERSON, Maxwell

Salvatore Rosati

Drammaturgo e commediografo americano, nato ad Atlantic, Pa., il 15 dicembre 1888. Studiò in varie città, seguendo le peregrinazioni del padre, ministro battista; si laureò (1914) all'università di Stanford, facendo l'insegnante e il giornalista.

Sono egualmente vive nell'A. una tendenza realistica, sostenuta anche da interesse per problemi sociali, e una tendenza politica. Nelle sue prime prove prevalse la tendenza naturalistica (What price glory?, 1924, con L. Stallings; Outside looking in, 1925). In drammi e commedie di argomento soprattutto sociale (Gods of the lightning, 1928; Both your houses, 1933) è troppo violento o troppo semplicistico nei caratteri e nell'azione. Meglio è riuscito nel dramma storico poetico (Elizabeth the Queen, 1930). Ma trova la sua vena migliore quando arriva a fondere le sue diverse tendenze, come in Winterset, 1935; The masque of kings e High Tor, 1937. Altre sue opere: First flight e The Buccaneer, 1925; Saturday's children, 1927; Night over Taos, 1932; Mary of Scotland, 1933; Valley forge, 1934; This wingless victory, 1936; The Star-wagon, 1937; The feast of Ortolans 1938; Knickerbocker Holiday (per musica, 1938); The Eve of St. Mark, 1942; Joan of Lorraine, 1946; ecc.

Bibl.: B. H. Clark, M. A., the man and his plays, New York 1933; M. G. Holmes, The Theatre today, The University of North Carolina, Library extension publication, vol. III, No. 6, 1937.

Vedi anche
dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... naturalismo Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • NEW YORK
Altri risultati per ANDERSON, Maxwell
  • Anderson, Maxwell
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo (Atlantic, Pennsylvania, 1888 - Stamford, Connecticut, 1959). Dopo drammi e commedie di tendenza naturalistica (What price glory?, in collab. con L. Stallings, 1924; Outside looking in, 1925), prevalsero in lui argomenti sociali (Gods of the lightning, 1928; Both your houses, 1933). Le due ...
  • ANDERSON, Maxwell
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Anderson, Maxwell Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone acuto del clima intellettuale della sua epoca, seppe affrontare con sensibilità e grande impegno morale ...
  • ANDERSON, Maxwell
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Drammaturgo americano, morto a Stamford, Conn. (S.U.A.), il 1° marzo 1959. Bibl.: J. M. Brown, Seeing things, New York 1946, E. M. Gagey, Revolution in American drama, New York 1947.
Vocabolario
maxwell
maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso...
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali