• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maximin

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

maximin


maximin criterio utilizzato nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei → giochi per determinare il risultato economico più favorevole in situazioni di incertezza oppure di svantaggio. Il criterio può essere così enunciato: di fronte a più alternative di guadagno incerto, si preferisce quella corrispondente al massimo tra i minimi possibili. Se si devono confrontare degli utili, relativi a situazioni caratterizzate da fattori aleatori, cioè in condizioni di incertezza (→ ottimizzazione), si individua il minimo per ogni alternativa possibile e, tra questi minimi, si individua il massimo. Il criterio è anche detto criterio del pessimista, proprio perché parte dal presupposto che, per ogni evento, si realizzi la condizione più sfavorevole. Per esempio, se, riferendosi a guadagni, la matrice dei risultati economici relativi a tre diverse strategie e quattro diversi eventi è quella di seguito descritta, allora il criterio maximin porterà a preferire la strategia B, poiché rappresenta il massimo guadagno nelle condizioni sfavorevoli ipotizzate.

table

Il criterio del maximin è sostanzialmente speculare a quello del → minimax.

Tag
  • TEORIA DEI → GIOCHI
  • MATEMATICA
  • MINIMAX
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali