• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHELL, Maximilian

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Schell, Maximilian

Francesco Costa

Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema un mestiere secondario vi ha portato la sua singolare intensità di interprete e il suo stile di recitazione nevrotico ed energico; ha lavorato soprattutto in film tedeschi o statunitensi, nei quali è stato più volte costretto, fino alla fine degli anni Settanta, in ruoli di ufficiali del tero Reich, nazisti o fanatici o tormentati a seconda dei casi. Ha ottenuto un Oscar come miglior attore protagonista nel 1962, per Judgement at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer. Si è cimentato anche nella regia: i suoi Erste Liebe (1970) e Der Fussgänger (1973; Il pedone) hanno entrambi conquistato una nomination all'Oscar nella categoria del miglior film straniero, così come nel 1985 Marlene (1984) se ne è aggiudicata una come miglior documentario.

Figlio di uno scrittore svizzero e di un'attrice teatrale austriaca, al momento dell'annessione dell'Austria da parte della Germania (1938) si trasferì con la famiglia in Svizzera. Dopo studi di letteratura, storia dell'arte e musica a Zurigo e a Monaco di Baviera, nel 1953 iniziò l'attività di attore e regista teatrale, prima a Basilea e poi in varie città tedesche e austriache.Debuttò nel cinema in Germania, nel ruolo di un soldato disertore in Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si muore) di Laslo Benedek, quindi fu il protagonista di Ein Mädchen aus Flandern (1956) di Helmut Käutner, in cui per la prima volta impersonò un ufficiale tedesco. Nel 1958 ricoprì un ruolo analogo in un film statunitense girato in Germania, The young lions (I giovani leoni) di Edward Dmytryk, che gli aprì la strada per una carriera di attore teatrale e televisivo a New York. Girò anche due film a Hollywood: Judgement at Nuremberg, con cui riscosse un vasto successo interpretando (come nell'omonimo film televisivo di George Roy Hill del 1959) l'avvocato difensore di un giudice processato per essersi compromesso con il nazismo; Five fingers exercise (1962; Signora di lusso) di Daniel Mann, dove impersona un giovane professore. Anche dopo il ritorno in Europa lavorò soprattutto in produzioni americane, riuscendo a diversificare i suoi personaggi: fu infatti un frate in The reluctant saint (1962; Cronache di un convento) di Dmytryk, un audace rapinatore in Topkapi (1964) di Jules Dassin, un crudele assassino sia in Return from the ashes (1965; Dimensione della paura) di J. Lee Thompson sia in The deadly affair (1967; Chiamata per il morto) di Sidney Lumet, il liberatore del Sud America in Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, un militante della Resistenza tedesca in Julia (1977; Giulia) di Fred Zinnemann, ruolo per il quale ottenne una nomination all'Oscar come migliore attore non protagonista, una spia sovietica in Avalanche Express (1979) di Mark Robson. Impersonò ancora militari tedeschi, violenti o disillusi, in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica, Counterpoint (1968; Sinfonia di guerra) di Ralph Nelson, The Odessa file (1974; Dossier Odessa) di Ronald Neame, The man in the glass booth (1975) di Arthur Hiller, che gli valse una nomination all'Oscar come protagonista, Cross of iron (1977; La croce di ferro) di Sam Peckinpah, A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) di Richard Attenborough.Dopo essersi dedicato per un lungo periodo prevalentemente alle produzioni televisive, dall'inizio degli anni Novanta è tornato ad apparire con frequenza in film per il grande schermo: tra di essi Little Odessa (1994) di James Gray, Deep impact (1998) di Mimi Leder, Vampires (1998) di John Carpenter.

Negli anni Settanta era passato alla regia e, come regista e sceneggiatore, aveva diretto quattro film a soggetto, apparendo nei primi due anche come attore: Erste Liebe, dal racconto Pervaja ljubov′ di I.S. Turgenev; Der Fussgänger, il più riuscito, basato su un suo soggetto originale; Der Richter und sein Henker (1975; Assassinio sul ponte), dal romanzo di F. Dürrenmatt; Geschichten aus dem Wiener Wald (1979), dal dramma di Ö. von Hórváth. In seguito ha diretto e sceneggiato due documentari: Marlene, un'opera di primaria importanza su Marlene Dietrich (trasmessa dalla televisione tedesca nel 1983 in una versione di 17 ore, dal titolo Marlene Dietrich ‒ Porträt eines Mythos), e Meine Schwester Maria: eine Hommage (2002), sulla sorella Maria, anch'essa attrice (come l'altra sorella, Immy, e il fratello, Carl).

Ha scritto il dramma Herostrat (1965) e l'autobiografia Der Rebell: eine Erzählung (1997).

Vedi anche
Voight, Jon (propr. Jonathan). – Attore statunitense (n. Yonkers, New York, 1938). Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce e indifeso, ma al contempo acuto e spietato, si è rivelato, nella lunga carriera, interprete versatile e di notevole spessore. Ha iniziato recitando in alcune serie televisive, ... Montgomery Clift Clift ‹klift›, Montgomery. - Attore (Omaha, Nebraska, 1920 - New York 1966). Esordì in teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, prendendo parte a spettacoli d'impegno e conseguendo un successo personale. Dal 1948 a Hollywood, raggiunse notevole fama anche nel cinema partecipando a numerosi film ... Mason, James Attore (Hudderfield, Inghilterra, 1909 - Losanna 1984); architetto, nel teatro dal 1935, nello stesso anno esordì nel cinema. Sobrio ed espressivo, ha interpretato numerosi film, tra i quali si ricordano in particolare: Hatter's castle (1941); Secret mission (1942); The man in grey (1943); The seventh ... Redgrave, Vanessa Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • MONACO DI BAVIERA
  • VITTORIO DE SICA
Altri risultati per SCHELL, Maximilian
  • Schell, Maximilian
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni ha ottenuto grandi successi e vari riconoscimenti. Grande attore anche di teatro e in televisione, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali