• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPEE, Maximilian conte von

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPEE, Maximilian conte von

Guido Almagià

Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo di marina nel 1878, fu nominato aspirante di vascello nel 1879 ed effettuò a bordo della Vineta una crociera nell'Estremo Oriente. Promosso sottotenente di vascello nel 1882, visitò a bordo del Möwe le coste occidentali africane. Da tenente di vascello (1885-92) prestò servizio all'Accademia navale e successivamente ebbe il comando del porto del Camerun (1887-88). Fu imbarcato quale ufficiale di rotta sulle navi Württemberg, Baden, Bayern e Moltke. Promosso nel 1892 primo tenente di vascello, ebbe sul Bayern l'incarico di ufficiale alle artiglierie. Fu pure addetto all'ispettorato di artiglieria navale, quindi aiutante di bandiera del comandante la 1ª squadra navale e del comandante la squadra incrociatori. Promosso capitano di corvetta nel 1899, fu comandante in 2ª del Brandenburg; da capitano di fregata (1904) ebbe il comando del Pelikan, e quindi fu destinato al Ministero della marina. Da capitano di vascello (1905) fu comandante della Wittelsbach e successivamente capo di Stato maggiore del comandante del dipartimento del Mare del Nord. Da contrammiraglio, promosso nel 1910, fu comandante delle forze navali d'esplorazione e nel 1913, promosso viceammiraglio, ebbe il comando della squadra incrociatori, con la quale si trovò nelle acque dell'Estremo Oriente all'inizio della guerra mondiale.

A bordo dello Scharnhorst compì una brillante crociera nei mari del Pacifico tra gli arcipelaghi nemici. Riunita la sua squadra a Pagan, diresse verso le isole Marshall, quindi si portò, bombardandole, alle Samoa, a Papeete e Tahiti. Dalle isole Marchesi diresse verso le coste cilene, dove a Coronel batté il 1° novembre 1914 la squadra inglese di F. Craddock. Accolto entusiasticamente dalla colonia tedesca di Valparaiso, proseguì la sua crociera intorno a Capo Horn, incontrando presso le Falkland la squadra inglese di R. Sturdee. L'8 dicembre 1914 le due squadre nemiche si affrontarono, e la battaglia si chiuse con la distruzione della squadra tedesca (v. falkland, XIV, p. 749). Con lo S. perirono i suoi due figli, Otro e Heinrich.

Bibl.: H. Pochhammer, Graf Spee's letzte Fahrt, 8ª ed., Lipsia 1934.

Vedi anche
Sir Frederick Charles Doveton Sturdee Sturdee ‹stë´ëdi›, Sir Frederick Charles Doveton. - Ammiraglio (Charlton, Kent, 1859 - Camberley, Hampshire, 1925); viceammiraglio (dal 1913), durante la prima guerra mondiale comandò la squadra navale che sconfisse l'amm. M. von Spee alle Isole Falkland (1914) e partecipò alla battaglia dello Jutland ... Tirpitz, Alfred von Tirpitz ‹tìrpiz›, Alfred von. - Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione ... French, John Denton Pinestone, conte di Ypres Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio della prima guerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, ... Ludendorff, Erich Ludendorff ‹lùudëndorf›, Erich. - Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le grandi offensive del 1918. Dopo le dimissioni (1918) militò nell'estrema ...
Altri risultati per SPEE, Maximilian conte von
  • Spee, Maximilian conte von
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio tedesco (n. Copenaghen 1861 - m. mare delle Falkland 1914). Viceammiraglio (1913), allo scoppio della prima guerra mondiale ebbe il comando della squadra incrociatori in Estremo Oriente. Spintosi fin verso le coste cilene, il 1º nov. 1914 sbaragliò a Coronel la flottiglia inglese dell'amm. ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali