• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weygand, Maxime

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva tedesca. Ministro della Difesa del governo di Vichy (1940) e governatore di Algeri (1941), fu internato in Germania fino al 1945. Nel dopoguerra fu reintegrato nelle sue prerogative.

Vita e attività

Partecipò alla prima guerra mondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di brigata (1916), poi di divisione (1918). Inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski, fu l'artefice principale della vittoria di Varsavia. Alto commissario in Siria (1923-24), direttore del Centro degli alti studi militari e membro del Consiglio superiore della guerra, capo di S. M. dell'esercito (1930), vicepresidente del Consiglio superiore della guerra (1931), abbandonò queste ultime funzioni all'età regolamentare di 68 anni. Alcuni giorni prima della mobilitazione generale (1939), fu designato comandante in capo delle forze francesi in Medio Oriente. Richiamato in Francia a causa della gravità della situazione militare, accettò il comando supremo (19 maggio 1940). Ministro della Difesa nazionale col maresciallo Pétain (1940), restò al governo anche dopo concluso l'armistizio, fu inviato ad Algeri come delegato del governo di Vichy in Africa e divenne poi governatore di Algeri. Dopo lo sbarco alleato in Nord Africa, fu catturato dalla polizia tedesca (1942) e trasferito in Germania, dove rimase internato fino al 1945. Al suo ritorno in Francia si cercò di tradurlo davanti all'alta corte, e fu arrestato; posto in libertà (1946), beneficiò di un non luogo a procedere (1948) e si vide reintegrato nelle sue prerogative. Membro dell'Académie Française dal 1931. Autore di pubblicazioni tecniche e di una Histoire de l'Armée française (1938).

Vedi anche
Dunkerque Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita secondo un nuovo piano che lascia largo spazio a viali e giardini. Il porto, che si apre su una ... Maurice-Gustave Gamelin Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • GOVERNO DI VICHY
  • MEDIO ORIENTE
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Weygand, Maxime
  • Weygand, Maxime
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale francese (Bruxelles 1867-Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, fu inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski e fu l’artefice principale della vittoria di Varsavia. Alcuni giorni prima della mobilitazione generale (1939), fu designato comandante in capo ...
  • WEYGAND, Maxime
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 1133) Armando SAITTA Posto, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, al comando della zona di operazioni nel Mediterraneo orientale con sede a Beirut, W., ancora forte del prestigio di antico collaboratore di Foch, fu da Reynaud - alla rottura del fronte metropolitano - richiamato in ...
Vocabolario
maxima debetur puero reverentia
maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui si ammoniscono i padri a non dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali