• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEIGAND, Maxime

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

WEIGAND, Maxime


Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la sua carriera militare, fino alla guerra mondiale, essendo a due riprese (1902-07 e 1910-12) inviato come istruttore alla Scuola di cavalleria di Saumur. Allo scoppio della guerra mondiale, era tenente colonnello nel 5° reggimento ussari; ma già il 28 agosto 1914 venne nominato capo di Stato maggiore della 9ª armata, comandata dal generale Foch. Da allora rimase costantemente a fianco di quest'ultimo, di cui fu il più eminente e il più fido collaboratore. Rappresentante militare francese al Consiglio superiore di guerra, a Versailles, dalla fine del 1917, capo di Stato maggiore generale del comando unico delle forze alleate in Francia, dal marzo 1918, ebbe parte importantissima in tutte le vicende sia militari del periodo bellico, sia politiche del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretario generale del comitato militare alleato di Versailles dopo la firma del trattato di pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923, il comando in capo dell'esercito francese in Levante e la carica di alto commissario in Siria; direttore del centro di alti studî militari dal 1924, divenne capo di Stato maggiore generale il 2 gennaio 1930; poi, l'11 gennaio 1931, vicepresidente del Consiglio superiore di guerra e ispettore generale dell'esercito. Lasciò quest'altissima carica, per limiti d'età, il 18 gennaio 1935.

L'11 giugno 1931 fu eletto membro dell'Accademia di Francia.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ... ussaro (o ussero) Soldato di cavalleria leggera, in alcuni eserciti stranieri (v. fig.). Gli ussaro, originari dell’Ungheria (14° sec.), vennero organizzati in modo permanente all’inizio del 17° sec. nella stessa Ungheria e successivamente furono adottati in Prussia da Federico II. Napoleone li introdusse ... Ferdinand Foch Foch ‹fòš›, Ferdinand. - Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive ...
Vocabolario
maxima debetur puero reverentia
maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui si ammoniscono i padri a non dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali