• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLF, Max

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLF, Max

Luigi Carnera

Astronomo, nato a Heidelberg il 21 giugno 1863, morto nella stessa città il 3 ottobre 1932. Compì tutti gli studî nella città nativa, salvo un anno trascorso a Strasburgo per sentire le lezioni di A. Winnecke, e uno trascorso a Stoccolma presso J. A. H. Gyldèn, quando già aveva compiuto gli studî universitarî. Nell'aprile del 1894 ebbe da miss Katherine Wolfe-Bruce un dono di 10 mila dollari per erigere un osservatorio atto a proseguire le ricerche felicemente iniziate; egli passò il dono al governo, che ebbe da ciò la spinta a creare l'osservatorio di Heidelberg. Di questo ebbe il W. in sulle prime la direzione parziale (della sezione astrofisica), ma dal 1909 fu direttore di tutto il grande istituto, dopo aver rifiutato ripetutamente l'offerta direzione di altri osservatorî (Gottinga, Vienna). Dell'opera indefessa ebbe i più ampî riconoscimenti venendo chiamato a far parte di tutte le principali accademie e società scientifiche, e ottenendo premî e onori. Dal 1930 era presidente della Astronomische Gesellschaft, che per il suo carattere internazionale deve essere considerata la prima e più importante società del mondo.

Portato agli studî astronomici per innata tendenza, lungi dal volgersi alle ricerche prevalentemente teoriche, come l'orientamento dei suoi maestri l'avrebbe presumibilmente dovuto indirizzare, si dedicò all'astronomia di osservazione e, introducendo metodi e mezzi completamente nuovi, arrivò a risultati così notevoli e inattesi, da attirare su di sé l'attenzione di tutto il mondo astronomico. Fu uno dei pionieri nell'applicazione della fotografia, e l'adottò con metodo speciale alla ricerca dei piccoli pianeti; e a lui, e ai suoi allievi, si deve la scoperta di quasi un migliaio di questi corpi. Né minore successo ebbe nello studio della Via Lattea, delle nebulose diffuse e di quelle piccolissime, essendo riuscito a individuarne molte e molte centinaia di nuove. Particolarmente notevoli furono gli studî sulle nebulose oscure, per alcune delle quali con metodo ingegnosissimo riuscì a fissare la distanza.

Bibl.: Necrologio nel Vierteljahrschrift der astron. Gesellschaft, LXVIII, p. 9 seg., contenente l'elenco completo delle pubblicazioni.

Vedi anche
Barnard, Edward Emerson Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. di Nashville fu chiamato (1887) all'osservatorio Lick. Osservatore abilissimo, fotografò sistematicamente ... Palisa, Johann Palisa ‹pàaliʃa›, Johann. - Astronomo (Troppau 1848 - Vienna 1925), operò presso gli osservatorî di Pola e di Vienna, e di questo fu vicedirettore (1909). Instancabile osservatore, scoprì pianetini e comete; collaborò con M. Wolf alla carta fotografica del cielo che da entrambi prende nome. Luigi Carnèra Carnèra, Luigi. - Astronomo italiano (Trieste 1875 - Firenze 1962), già assistente a Heidelberg (dal cui osservatorio ha scoperto 17 pianetini) e Strasburgo, fu poi alla stazione astronomica di Carloforte in Sardegna. Dopo un periodo trascorso in Argentina (1905-08) e alcuni anni d'insegnamento a Genova ... Russell, Henry Norris Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di quell'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1948). Compì importanti ricerche, alcune delle quali ...
Altri risultati per WOLF, Max
  • Wolf, Max
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Heidelberg 1863 - ivi 1932), fondatore e direttore dell'osservatorio di Heidelberg, che egli specializzò nella fotografia celeste. Pioniere nella ricerca dei pianetini (W. e i suoi allievi ne scoprirono circa un migliaio). Scoprì la cometa periodica che porta il suo nome. Ebbe notorietà anche ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali