• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wertheimer, Max

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il concetto di Gestalt e sostenne la necessità di indagini concrete, volte alla ricerca e alla determinazione delle leggi specifiche dei fenomeni gestaltici (leggi che troveranno una sistematica enunciazione nel 1923), e l'applicabilità della nuova impostazione "dall'alto verso il basso" a tutti i fenomeni psichici.

Vita e  opere

Prof. (1929) nell'univ. di Francoforte, che abbandonò nel 1933, all'avvento del nazismo, per recarsi a New York, dove insegnò, fino alla morte, alla New school for social research. W. lavorò dapprima nel campo della psicologia della testimonianza, si occupò poi di alessia alla clinica neuropsichiatrica di Vienna, condusse studi musicologici ed esperimenti sul pensiero dei bambini subnormali. Questi primi studi gettarono le basi per l'introduzione da parte di W. del concetto di Gestalt come supporto teorico per le sue "scoperte" sperimentali. Celebre quella del cosiddetto fenomeno ρ (1911: si tratta di un fenomeno di movimento apparente; presentando come stimoli linee, punti luminosi, ecc. e variando opportunamente l'intervallo di espansione, si vedono le linee, i punti muoversi l'uno nella posizione dell'altro), atto di nascita della scuola gestaltista, che ebbe nella Psychologische Forschung, fondata da W. insieme a K. Koffka, W. Köhler e K. Goldstein, il suo organo. W. doveva poi collaborare a sviluppare le ricerche e le teorie gestaltiste, sia tentando di fornire spiegazioni fisiologiche per i fenomeni scoperti (in termini di attività di un campo elettrico cerebrale), sia individuando le leggi peculiari delle strutture percettive indagate (pregnanza, chiusura, simmetria, ecc.), sia promuovendo studi sul pensiero e sulla soluzione di problemi, sempre in un'ottica gestaltista. Postumo apparve Productive thinking (1945), analisi del pensiero creativo (fortemente polemico contro l'identificazione tra leggi della logica e leggi del pensiero). Opere principali: Psychologische Tatbestandsdiagnostik (in collab. con J. Klein, in Archiv für Kriminalanthropologie und Kriminalistik, 1904); Experimentelle Studien über das Sehen von Bewegung (in Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der Sinnesorgane, 1912); Untersuchungen zur Lehre der Gestalt (in Psychologische Forschung, 1923).

Vedi anche
Kurt Koffka Psicologo tedesco (Berlino 1886 - Northampton, Massachusetts, 1941), fondatore, insieme a W. Köhler e M. Wertheimer, della cosiddetta Gestaltpsychologie. Dopo un iniziale interesse per problemi filosofici (in particolar modo per la filosofia kantiana) si dedicò alla psicologia, diventando assistente ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Wolfgang Köhler Psicologo (Reval, Estonia, 1887 - Enfield, New Hampshire, 1967). Studiò a Berlino, dove fu allievo di C. Stumpf; nel 1921 fondò, con K. Koffka, K. Goldstein, M. Wertheimer, H. Gruhle, la rivista Psychologische Forschung; nel 1922 successe al maestro nella cattedra di psicologia all'univ. di Berlino; ... Vittorio Benussi Psicologo italiano (Trieste 1878 - Padova 1927). Allievo di A. von Meinong, svolse per sedici anni attività di ricerca presso l'Istituto di psicologia dell'univ. di Graz; trasferitosi in Italia insegnò dal 1919 psicologia sperimentale a Padova. Polemizzando con la scuola gestaltista, B. sostenne l'esistenza ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • NEW YORK
  • NAZISMO
  • VIENNA
  • PRAGA
Altri risultati per Wertheimer, Max
  • WERTHEIMER, Max
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesca Ortu Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò di psicologia e dal 1901 al 1903 studiò a Berlino con C. Stumpf e F. Schumann. Conseguì a Würzburg il dottorato ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali