• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weber, Max

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Weber, Max


Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di Heidelberg, si trovò a dover prendere posizione tra scuola storica di Berlino (che faceva capo a G. Schmoller) e scuola teoretica di Vienna (di cui era principale esponente C. Menger). Nel 1903 assumeva con E. Jaffé la direzione dell’Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik, nel quale comparvero i due celebri saggi Über die Objektivität sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnisse (1904; trad. it. L’‘oggettività’ conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale in Il metodo delle scienze storico-sociali) e Über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus (1904-05; trad. it. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo), che inaugurano la sua attività più originale e feconda. Questi studi lo condussero a formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft (post., 1922; trad. it. Economia e società). Nel 1918 accettò la cattedra di sociologia a Vienna, ma la catastrofe lo fece tornare in patria. Compilò con H. Delbrück e altri la risposta del governo tedesco all’accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del partito democratico tedesco. Nel 1919 venne chiamato alla cattedra di sociologia di Monaco. Postume apparvero le raccolte dei suoi saggi di Religionssoziologie (Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, 1920-21; trad. it. Sociologia delle religioni), di Wissenschaftslehre (Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, 1922; trad. it. Il metodo delle scienze storico-sociali), di Soziologie und Sozialpolitik (Gesammelte Aufsätze zur Soziologie und Sozialpolitik, 1924) e di Sozial- und Wirtschaftsgeschichte (Gesammelte Aufsätze zur Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, 1924). I contributi principali di W. in campo sociologico sono rappresentati dall’indagine dei rapporti tra forme religiose e forme economiche, a partire dalla ricerca Über die protestantische Ethik und den Geist des Kapitalismus per finire allo studio comparato delle religioni orientali (taoismo, confucianesimo, induismo, buddismo, giudaismo), nell’intento di mostrare, contro le interpretazioni correnti di derivazione marxista (Stammler, W. Sombart), l’irriducibilità del comportamento sociale a cause puramente economiche. Celebre la sua tesi, molto discussa, che fa risalire la formazione dello «spirito» capitalistico (imprenditorialità razionale) all’influenza delle posizioni etiche calvinistiche che concepivano il lavoro come vocazione, ascesi intramondana. Particolarmente importante l’impostazione data alla ricerca sociologica in Wirtschaft und Gesellschaft, dove al centro dell’analisi sono l’azione individuale provvista di senso (Sinn; onde la necessità di una verstehende Soziologie o sociologia della comprensione), la definizione dell’azione nella sua dimensione individuale e sociale, le indagini sui processi di formazione dei gruppi sociali sulla base di interessi materiali (ricomprendendo in quest’ambito anche le classi sociali) e di affinità di credenze e valori, lo studio delle relazioni sociali basate sull’autorità (tipologia dell’autorità e delle forme di potere: carismatica, tradizionale, legale). Nel campo metodologico W. ha formulato il concetto di «tipo ideale» (Idealtypus) come strumento della conoscenza storica: concetto-limite che deve servire a ordinare i dati empirici. In generale, sotto l’influenza di Rickert, W. ha mirato a dare rigore di metodo e precisione di concetti alla scienza storica. La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili nel comportamento degli uomini, non i valori soggettivi determinanti nella realtà le azioni; onde la legittimità di una ricerca dei nessi mezzi-fine, non in vista di un giudizio di valore sui fini stessi, ma in vista dell’adeguatezza dei mezzi dati a conseguirli (Wertfreiheit «libertà dai valori»). Enorme la sua influenza, in particolar modo sulla sociologia statunitense (Parsons, Ch. Wright Mills). Notevoli anche le sue Gesammelte politische Schriften (1921), testimonianza della sua appassionata partecipazione alle vicende politiche della Germania tra conflitto mondiale e repubblica di Weimar.

Vedi anche
storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ... Heinrich Rickert Rickert ‹rìkërt›, Heinrich. - Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto di partenza è la nozione di valore, presupposto di ogni conoscenza ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • REPUBBLICA DI WEIMAR
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MONACO DI BAVIERA
  • ECONOMIA POLITICA
  • SCIENZE SOCIALI
Altri risultati per Weber, Max
  • Weber
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Weber Wilhelm Eduard (Wittenberg, Sassonia-Anhalt, 1804 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1891) fisico tedesco. Studiò a Wittenberg e quindi a Halle nella cui università, conseguita la laurea, fu nominato professore di filosofia naturale. Nel 1831, C.F. Gauss ne caldeggiò la nomina a professore di fisica ...
  • Weber, Max
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt, passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, allo studio della storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 a quella ...
  • Weber, Max
    Dizionario di Storia (2011)
    Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864-Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 alla stessa cattedra ...
  • Weber, Max
    Enciclopedia on line
    Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili ...
  • Weber, Max
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari Il grande studioso della società capitalista Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, politiche e filosofiche del Novecento. Al centro della sua opera sta la grande questione dello sviluppo del ...
  • WEBER, Max
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle società mercantili medievali (Zur Geschichte der Handelsgesellschaften im Mittelalter, Stoccarda 1889). Sotto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista...
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali