• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHENKENDORF, Max von

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von

Carlo Antoni

Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia Orientale, entrò, dopo una giovinezza agitata, come referendario nell'amministrazione prussiana. Per entusiasmo per il Piccolomini di Schiller assunse il nome di Max. Attraverso Elisabetta Barkley, più tardi sua moglie, subì l'influenza del misticismo della "profetessa" von Krüdener e compose, lui protestante, una preghiera per papa Pio VII prigioniero. Una commedia, Die Bernsteinküste, fu recitata in un teatrino.

L'invasione francese della Prussia e la presenza a Königsberg della regina Luisa destarono i suoi ardori patriottici. Pubblicò con un amico, nel 1807, la rivista Vesta, cui collaborarono Arnim, Fichte e altri, e, da solo, nel 1808, la rivista Studien, che si arrestò al primo fascicolo.

L'anno 1813 diede nuovi accenti alla sua poesia. Un suo fratello era caduto alla battaglia di Bautzen. Non potendo maneggiare la spada a cagione d'una ferita alla mano riportata in duello, si aggregò allo Stato maggiore prussiano infiammando i soldati con i suoi canti. Assistette alla battaglia di Lipsia. Il ministro von Stein lo nominò agente prussiano nel Baden. Conclusa la pace, ebbe la carica di consigliere di governo a Coblenza. In Renania ebbe modo di avvicinare Gneisenau, Clausewitz, Gorres. Le sue simpatie per i cattolici lo resero sospetto al governo prussiano, che lo volle trasferire. Riuscì tuttavia a restare a Coblenza.

Amabile, tenero, lo Sch. raccoglie in sé i motivi più facili e popolari del romanticismo, che applicò alla guerra di liberazione. Cantò l'impero, il ritorno della antica grandezza, il rinnovamento interiore della nazione attraverso la guerra. Sperò dapprima nella restaurazione dell'impero per opera degli Asburgo. Durante il congresso di Vienna si ridestò in lui il prussiano. La ripresa della guerra nel 1815 gli fece sognare l'unificazione germanica. Può esser quindi considerato un precursore. Ma soprattutto egli è rimasto, accanto ad Arndt e a Korner, l'aedo della riscossa antinapoleonica: il più mite, il più interiore dei tre. Anche in seguito i suoi canti di libertà, di grandezza, di patria, di battaglia rimasero sulle labbra dei giovani e furono tra gl'"imponderabili", che secondo Bismarck agevolarono l'unificazione tedesca.

Molte delle sue poesie di guerra e d'occasione comparvero in fogli volanti, strenne e riviste. Nel 1814 pubblicò anonima una raccolta di Christliche Gedichte "Dono natalizio per pie vergini e fanciulle", e nel 1815, a Stoccarda, una nuova raccolta di Gedichte (ristampa a cura di F. M. Kircheisen, Berlino 1913); nel 1832 comparve a cura di G. Phillips il suo Poetischer Nachlass; le Sämtliche Gedichte furono edite a Stoccarda a cura di F. Lange nel 1837; le "Werke" a cura di E. Gross nel 1910.

Fr. v. Fouqué, Aus Sch.s Leben, in Preuss, Provinzialblätter, XII, 1834; A. Hagen, Sch.s Leben, Denken u. Dichten, Berlino 1863; Fr. F. Scherer, Die Kaiseridee d. deutsch. Volkes in Liedern seiner Dichter seit 1806, Arnsberg 1879; E. v. Klein, M. v. Sch., Vienna 1908; id., Sch.s Liederspiel "Die Bernsteinküste", ivi 1915; A. Köhler, Die Lyrik M. v. Sch.s, Marburgo 1918; id., Der Göttinger Dichterbund u. d. Lyrik d. Befreiungskriege, in Germ.-rom. Monatschrift, VIII, Heidelberg 1920; W. Kosch, Die deutsche Lit. im. Spiegel f. nat. Entwicklung, Monaco 1925; S. H. Uleman, Ein polit. Selbstzeugnis Sch.s, in Deutsche Vierteljahrschrift f. Lit. u. Heistergeschichte, 1926.

Vedi anche
Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia. - Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi. Recatosi in Germania per ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per SCHENKENDORF, Max von
  • Schenkendorf, Max von
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Tilsit 1783 - Coblenza 1817). Compiuti studî giuridici a Königsberg, entrò nell'amministrazione regia; coltivò il suo sentimento etico-religioso subendo l'influsso dei primi romantici, Novalis su ogni altro, come testimoniano gli scritti sulla Vesta che pubblicò, ancora a Königsberg, ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali