• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÜMELIN, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÜMELIN, Max von


Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'università di Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, passò nel 1895 a quella di Tubinga, dove restò fino alla morte e dal 1919 coprì la carica di cancelliere. Il R. è uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz.

Sue opere: Zur Geschichte der Stellvertretung im römischen Zivilprozess, Friburgo in B. 1886; Das Selbstkontrahiren des Selbstvertreters nach gemeinem Recht, ivi 1888; Der Zufall im Recht, ivi 1896; Die Verwendung der Kausalbegriffe im Straf- und Zivilrecht, in Ziv. Arch., XC (1900), p. 171 segg.; Das Verschulden im Straf- und Zivilrecht, Tubinga 1909; Schadenersatz ohne Verschulden, Tubinga 1910; Die Universität Tubingen, Stoccarda 1916; Die Verweisungen des bürgerlichen Rechts auf das Sittengesetz, Heilbronn a. N. 1918; Die Grundzüge des Privatrechts, Stoccarda 1922; Zur Lehre von der jurist. Konst., in Arch. für Rechts- und Wirtschaftsphilosophie, XVI (1923), p. 343 segg., ecc. Una gran parte dei suoi studî sono, dal 1908, nei Kanzlerreden.

Bibl.: Selbstbiographie, in Rechtwissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, 1925; H. Stoll, in Tübinger Kronik, 1° agosto 1931; Th. Heck, M. v. R., in Archiv für die zivilistiche Praxis, 1931, pp. 259-288 (ivi anche l'elenco delle opere).

Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali