• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEILER, Max

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

THEILER, Max


Batteriologo, nato a Pretoria il 30 gennaio 1899 da famiglia svizzera. Laureatosi a Città del Capo, ha intrapreso gli studî di perfezionamento a Londra (presso il St. Thomas Hospital e la Scuola di medicina tropicale); si è poi trasferito a Boston, alla Harvard Medical School, dove si è occupato soprattutto di problemi immunologici applicati alla patologia tropicale, e quindi a New York, in qualità di direttore dei laboratorî della International Health Division della Rockefeller Foundation. Nel 1951 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, in riconoscimento dei suoi studî sulla febbre gialla e in particolare per l'allestimento del vaccino antiamarillico, la cui inoculazione è già stata praticata con successo ad alcune decine di milioni di persone. Già precedentemente il Th. aveva ottenuto un siero immunitario antiamarillico e aveva isolato e descritto (1934) l'agente causale della poliomielite del topo (virus di Th.), non patogeno per l'uomo.

Vedi anche
Békésy, Georg von Békésy ‹béekeeši›, Georg von. - Fisico ungherese (Budapest 1899 - Honolulu 1972) naturalizzato statunitense. Specialista di problemi acustici, svolse la sua attività a Budapest, Berlino (presso società private), Stoccolma (Reale Istituto Tecnico) e a Cambridge (Mass.), come professore (dal 1947) di psicofisica ... Behring, Emil von Behring ‹béeriṅ›, Emil von. - Medico e batteriologo (Hansdorf 1854 - Marburgo 1917). Insegnò igiene a Halle (1893) e a Marburgo (1895). Lavorò al siero antidifterico e propose una vaccinazione antitubercolare nei bovini. Premio Nobel (1901) per la medicina. Crick, Francis Harry Compton Crick ‹krik›, Francis Harry Compton. - Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Tag
  • CITTÀ DEL CAPO
  • FEBBRE GIALLA
  • POLIOMIELITE
  • FISIOLOGIA
  • PRETORIA
Altri risultati per THEILER, Max
  • Theiler, Max
    Dizionario di Medicina (2010)
    Batteriologo sudafricano (Pretoria 1899 - New Haven, Connecticut, 1972). Direttore del laboratorio di virologia dell’International health division della Fondazione Rockefeller di New York. Premio Nobel (1951) per la medicina o la fisiologia in riconoscimento dei suoi studi sulla febbre gialla; riuscì ...
  • Theiler, Max
    Enciclopedia on line
    Batteriologo (Pretoria 1899 - New Haven, Connecticut, 1972), di famiglia svizzera, membro della Fondazione Rockefeller di New York, dove lavorò nella International health division. Premio Nobel (1951) per la medicina o fisiologia in riconoscimento dei suoi studî sulla febbre gialla; riuscì (1930) a ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali