• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stirner, Max

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Stirner, Max


Pseud. del filosofo Johann Caspar Schmidt (Bayreuth, Alta Baviera, 1806 - Berlino 1856). Studiò teologia e filologia a Berlino (dove fu allievo di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen, fu uno dei più vivaci hegeliani di sinistra e collaborò, insieme a Marx e ad altri, alla Rheinische Zeitung. La sua opera fondamentale, variamente criticata (da M. Hess, da Feuerbach e acremente da Marx ed Engels in L’ideologia tedesca, post., 1932) è Der Einzige und sein Eigenthum (1845, cui seguirono numerose altre ed.; trad. it. L’Unico e la sua proprietà). Radicale oppositore del feudalesimo, del liberalismo, dell’idealismo tedesco di tipo hegeliano e dei suoi esiti rivoluzionari, combatté lo Stato in ogni sua forma, i legami sociali, la religione, la morale, il diritto, i partiti. Punto nodale della sua concezione è l’individuo (l’«unico»), al di fuori e al di sopra del quale non esiste nulla, se non vuote e mistificanti astrazioni (come, per es., l’idea di umanità). In questa prospettiva l’individuo diviene incondizionato sovrano del proprio mondo, creatore dei propri valori, unica realtà effettiva; di qui l’esigenza, da parte di S., di un’abolizione della società e dello Stato, sostituiti con una semplice associazione di «unici», non diretta all’utilizzazione delle varie individualità, ma essa stessa suscettibile di essere sfruttata dal singolo. Le posizioni teoriche di S., esito estremo dell’idealismo tedesco, esercitarono un’indubbia influenza sulla cultura del suo tempo. Sia Proudhon sia Nietzsche ne furono attratti (quest’ultimo in partic. dalla sua critica dei valori), mentre i teorici dell’anarchismo si richiamarono a lui come a una delle fonti delle loro dottrine (pur se rimane dubbia la possibilità di una riduzione integrale del pensiero di S. alle posizioni anarchiche). Notevoli furono anche l’attività giornalistica di S., svolta nel suo primo periodo di attività, e le sue traduzioni da A. Smith e J.B. Say. Scarsa eco ebbe invece la sua Geschichte der Reaction (2 voll., 1852). Postuma è apparsa una raccolta dei suoi scritti minori (Kleine Schriften, a cura di J.H. Mackay, 1898; trad. it. Scritti minori).

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. economia È detta individualismo economico la concezione degli economisti classici (da A. Smith ... anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ... altruismo filosofia  Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui).  biologia  In etologia, il sacrificio di un individuo, di ...
Tag
  • LIBERALISMO
  • FEUDALESIMO
  • ANARCHISMO
  • NIETZSCHE
  • BAYREUTH
Altri risultati per Stirner, Max
  • Stirner, Max
    Dizionario di Storia (2011)
    (pseud. di Johann Caspar Schmidt)  Filosofo tedesco (Bayreuth 1806-Berlino 1856). Studiò teologia, filologia e filosofia a Berlino (dove fu scolaro di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen e fu uno dei più vivaci hegeliani di sinistra, collaborando, insieme a Marx e ad altri, alla Rheinische Zeitung. ...
  • Stirner, Max
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale al diritto, sino ai nuovi ideali liberali o socialisti) che pretendesse di collocarsi al di sopra ...
  • STIRNER, Max
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Heinrich Levy Pseudonimo del filosofo Johann Caspar Schmidt, nato il 25 ottobre 1806 a Bayreuth, morto il 25 giugno 1856 a Berlino. Studiò filosofia, filologia classica e teologia, frequentando le lezioni del Hegel e dello Schleiermacher; insegnò poi dal 1839 al 1844 in una scuola femminile e trascorse ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali