• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Max Mara

Enciclopedia on line
  • Condividi

Azienda italiana di moda fondata nel 1951 da Achille Maramotti (Reggio nell’Emilia 1927 - Albinea 2005). Finanziere e collezionista d’arte, fu tra i primi a proporre in Italia il prêt-à-porter; avvalendosi della collaborazione di designer come Karl Lagerfeld, Dolce & Gabbana, Franco Moschino, ma puntando anche sulla ricerca, il marketing e la comunicazione ha impresso un grande sviluppo all’azienda le cui numerose griffe (Sportmax, Weekend by Max Mara, Penny Black, Max and Co., Marina Rinaldi, Marella ecc.) sono vendute in oltre 90 paesi e quasi 20.000 boutique.

Vedi anche
moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Missóni Missóni. - Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio Missoni (1921 - 2013) e la moglie Rosita Jelmini (n. 1931) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente fu la stilista Biki (pseudonimo di Elvira Leonardi Bonyeure), seguita nel 1958 da ... Fèndi Fèndi. - Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi (1904) e Adele Casagrande (1897), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937) ... Moschino (Francesco Mosca) Scultore e architetto (n. forse 1523 - Pisa 1578), allievo del padre, MoschinoSimone Mosca (Terenzano presso Settignano 1492 - Orvieto 1553), scultore attivo a Roma, Firenze, Arezzo, Perugia. Eseguì a Pisa le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi (Favola ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • ACHILLE MARAMOTTI
  • FRANCO MOSCHINO
  • KARL LAGERFELD
  • ITALIA
Altri risultati per Max Mara
  • Max Mara
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Casa di moda italiana, fondata ufficialmente nel 1951 a Reggio Emilia da Achille Maramotti (la parola ‘Mara’ è, infatti, un diminutivo del cognome del fondatore). Maramotti fu uno dei primi a produrre abiti, applicando un processo industriale e anticipando l’idea del prêt-à-porter. M. M. appartiene ...
Vocabolario
marà
mara marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o lepre della Patagonia, e il m. minore...
mara
mara s. f. [forma settentr. (e ladina) di marra2]. – Termine usato nel Cadore e nel Friuli per indicare un torrente di melma con frammisti materiali rocciosi: per es., quella di Moscardo in Carnia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali