• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWANDOWSKY, Max

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEWANDOWSKY, Max

Agostino Palmerini

Neurologo, nato il 28 giugno 1876 a Berlino, morto ivi il 4 febbraio 1918. Studiò a Berlino, a Marburgo, a Halle, dove si laureò nel 1898; nel 1902 conseguì la libera docenza in fisiologia.

Si dedicò particolarmente agli studî neurologici; insieme con A. Alzheimer fondò nel 1910 la Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie; fu il redattore del Handbuch der Neurologie (Berlino 1910-14) in cui è la maggior parte dei suoi scritti: nel I (1910): Anatomie des sympathischen Systems; Allgemeine Physiologie des zentralen Nervensystems; Experimentelle Physiologie des Rückenmarks und des Hirnstammes; Experimentelle Physiologie des Kleinhirns; Experimentelle Physiologie des sympathischen Systems; Die Störungen der Reflexe; Die zentralen Bewegungsstörungen; Die zentralen Sensibilitätsstörungen; Die Ataxie; Psychische Störungen; nel II (1911): Die Myasthenie; Die Missbildungen des Rückenmarks; Die Verletzungen der Wirbelsäule und des Rückenmarks; Rückenmarkserkrankungen bei Spondylitis; Rückenmarkserkrankungen durch Störung der Zirkulation; Hämatomyelie; ecc.; nel III (1912): Der Hirnabscess; Der Hitzschlag; ecc.; nel IV (1914): Die Hysterie. Scrisse inoltre: Die Functionen des zentralen Nervensystems (Jena 1907).

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per LEWANDOWSKY, Max
  • Lewandowsky, Max
    Enciclopedia on line
    Neurologo tedesco (Berlino 1876 - ivi 1918), docente di fisiologia, si dedicò a studî di fisiopatologia del sistema nervoso. Fondò (1910) con A. Alzheimer la Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie.
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali